Tu sei qui: HomeConsulenze legaliAvvocato Laura Mara

Avvocato Laura Mara

Maggiori dettagli
Indirizzo non pubblico

Vuoi contattare l'avvocato?

Avvocato Esperto in Diritto Penale del Lavoro, Diritto del Lavoro e previdenziale, Diritto ambientale e Diritto alla Salute

Avvocato Milano Varese Busto Arsizio Diritto Penale del Lavoro, Diritto del Lavoro e previdenziale, Diritto ambientale e Diritto alla Salute

Avvocato Laura Mara

Sono l’Avvocato Laura Mara e da sempre dedico la mia attività alla tutela dei lavoratori, delle lavoratrici, delle vittime di infortuni sul lavoro, di malattie professionali e di reati ambientali. Il mio obiettivo è garantire giustizia a chi ha subito danni a causa di negligenze aziendali o esposizione a sostanze tossiche e cancerogene, come l’amianto.

Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno accademico 1997/1998, con una tesi in diritto costituzionale dal titolo:

“Diritto alla salute e diritti umani in presenza di disastri industriali – I casi della Farmoplant di Massa e del Petrolchimico di Porto Marghera”.

Fin dall’inizio della mia carriera ho scelto di essere dalla parte delle vittime, lavorando come difensore di parte civile in processi penali e civili contro i responsabili di inquinamenti ambientali e gravi violazioni della sicurezza sul lavoro.

La mia determinazione nasce anche dalla storia di mio padre, Luigi Mara, che ha rappresentato per me un esempio di coraggio e impegno civile.

Nel 1967, un grave incidente alla Montedison lo segnò indelebilmente, ma non lo fermò: trasformò la sua tragedia in una missione per la sicurezza sul lavoro. Fu tra i lavoratori del Gruppo di Prevenzione e Igiene Ambientale del Consiglio di Fabbrica della Montedison e collaborò con la rivista Sapere diretta da Giulio Maccacaro, con il quale fu tra i fondatori di Medicina Democratica – Movimento di Lotta per la Salute. Il suo attivismo lo portò anche a dare vita, insieme ad altri lavoratori e tecnici, al Centro per la Salute “Giulio A. Maccacaro” di Castellanza (VA), contribuendo alla diffusione della cultura della prevenzione e della tutela della salute nei contesti industriali.

Nel corso della mia carriera ho seguito importanti processi, tra cui:

  • Il processo del Petrolchimico di Porto Marghera, che ha portato alla condanna per omicidio colposo a seguito della morte di operai esposti a Cloruro di Vinile Monomero (CVM).
  • Il caso Fincantieri di Porto Marghera, conclusosi con condanne definitive e risarcimenti per le vittime dell’amianto.
  • Le cause contro dirigenti di Alfa Romeo/Fiat di Arese, Breda Termomeccanica di Milano, Franco Tosi di Legnano, Pirelli, Eternit di Casale Monferrato, per malattie professionali legate all’esposizione a sostanze cancerogene in primis l’amianto.
  • Il processo contro la società Solvay di Spinetta Marengo (AL), che ha portato alla condanna dei dirigenti per l’inquinamento della falda acquifera da Cromo VI.
  • La difesa delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio (2009), un caso che ha segnato profondamente la coscienza collettiva, con 32 morti e decine di feriti.

Oltre alla mia attività nei tribunali, ho lavorato per promuovere il riconoscimento costituzionale delle vittime di reato. Ho partecipato attivamente, insieme a giuristi e associazioni, alla battaglia che ha portato nel dicembre 2024 all’approvazione della modifica dell’articolo 24 della Costituzione, con l’inserimento del principio: “La Repubblica tutela le vittime di reato”.

Negli anni ho scritto articoli e partecipato a convegni, anche presso il Senato della Repubblica Italiana, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul nesso tra esposizione a sostanze nocive e l’insorgenza di malattie professionali.

Ogni giorno scelgo di lottare per la sicurezza sul lavoro, per i diritti delle vittime di reato e per un futuro in cui la salute non sia più sacrificata in nome del profitto.

Al momento ancora nessun articolo di questo autore.