Risarcimento del danno vs Indennizzo: qual è la differenza?
Disambiguazione risarcimento indennizzo
Spesso i termini “risarcimento del danno” e “indennizzo” vengono utilizzati in modo intercambiabile nel linguaggio comune, quando si cerca di ottenere un riconoscimento economico per un danno subito. Tuttavia, da un punto di vista giuridico, si tratta di due concetti distinti con presupposti e finalità diverse.
Comprendere la differenza tra i due concetti è fondamentale per sapere quando si ha diritto a una compensazione economica e quale procedura seguire. In questa guida, analizziamo le differenze principali tra risarcimento e indennizzo, i loro ambiti di applicazione e come ottenere il giusto riconoscimento dei propri diritti.
Cos’è il risarcimento del danno?
Il risarcimento del danno è una somma di denaro che viene corrisposta a chi ha subito un danno ingiusto, con lo scopo di compensare la perdita subita e riportare la persona alla situazione precedente all’evento dannoso.
Quando si ha diritto al risarcimento del danno?
Si può ottenere il risarcimento quando si dimostra:
- L’esistenza di un danno (biologico, patrimoniale, morale, esistenziale).
- Il nesso causale tra l’evento e il danno subito.
- La responsabilità dell’autore del danno, per dolo o colpa.
Esempi di risarcimento del danno
- Malasanità: un paziente che subisce danni da errore medico può chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria o al medico responsabile.
- Infortuni sul lavoro: un lavoratore che subisce un danno per la mancata adozione di misure di sicurezza può ottenere un risarcimento dal datore di lavoro.
- Incidenti stradali: il danneggiato può ottenere il risarcimento dall’assicurazione del responsabile.
Cos’è l’indennizzo?
L’indennizzo è una somma di denaro prevista dalla legge o da un contratto, che viene erogata indipendentemente dalla colpa di un soggetto responsabile.
Quando si ha diritto all’indennizzo?
L’indennizzo è dovuto quando:
- Si verifica un evento previsto da un contratto o dalla legge (es. infortunio, malattia, decesso).
- Non è necessario dimostrare una responsabilità diretta di qualcuno, ma solo il verificarsi dell’evento.
Esempi di indennizzo
- Assicurazioni private: un lavoratore autonomo che ha stipulato una polizza contro gli infortuni riceve un indennizzo in caso di incidente.
- Indennizzo INAIL: un dipendente che subisce un infortunio sul lavoro può ottenere un indennizzo dall’INAIL, indipendentemente dalla responsabilità del datore di lavoro.
- Indennizzo per vaccini: in alcuni casi, chi subisce danni a seguito di una vaccinazione obbligatoria può ottenere un indennizzo dallo Stato.
Differenze principali tra risarcimento e indennizzo
Aspetto | Risarcimento del danno | Indennizzo |
Base giuridica | Deriva da un illecito civile o penale | Deriva da un contratto o da una legge |
Necessità di colpa | Richiede la prova della responsabilità del danneggiante | Non richiede prova di colpa |
Esempi tipici | Malasanità, incidenti stradali, infortuni sul lavoro con colpa del datore | Indennizzi INAIL, polizze assicurative, danni da vaccinazione |
Finalità | Ripristinare la situazione precedente al danno | Offrire una protezione economica per eventi previsti |
Quale procedura seguire per ottenere il risarcimento o l’indennizzo?
Come ottenere un risarcimento
- Raccolta prove: documentazione clinica, testimonianze, referti.
- Lettera di diffida: richiesta ufficiale al responsabile del danno.
- Mediazione obbligatoria o ATP: tentativo di risoluzione prima del giudizio.
- Azione legale: in caso di mancato accordo, si procede in tribunale.
Come ottenere un indennizzo
- Verificare i requisiti: controllare se l’evento è coperto da una polizza o da una legge.
- Presentare domanda: compilare i moduli richiesti dall’ente o dall’assicurazione.
- Eventuale visita medica o perizia: per valutare l’entità dell’indennizzo.
- Erogazione dell’indennizzo: se la richiesta viene accolta.
Conclusione: quando chiedere il risarcimento e quando l’indennizzo?
Comprendere questa differenza è essenziale per sapere come tutelare al meglio i propri diritti.
Se hai bisogno di assistenza legale per ottenere il giusto riconoscimento economico, contatta un avvocato esperto.
AvvocatoSalute.it è a tua disposizione per fornirti supporto in ogni fase della procedura.
Contattaci per una chiamata informativa gratuita.