Bonus psicologo 2024: guida completa per richiedere il contributo
Cos’è il bonus psicologo
Il bonus psicologo è un contributo economico introdotto dal Governo italiano per supportare le persone che necessitano di cure per disturbi depressivi, ansiosi o legati allo stress.
Il bonus psicologo rappresenta una misura di supporto significativa, riflettendo una crescente consapevolezza sull’importanza della salute mentale nella società contemporanea.
Introdotto dal decreto del Ministero della Salute del 24 novembre 2023 e ulteriormente dettagliato dalla circolare INPS del 15 febbraio 2024, il bonus psicologo 2024 offre un contributo economico a coloro che necessitano di assistenza psicologica, segnando un passo avanti verso la democratizzazione dell’accesso alle cure psicoterapeutiche.
Contesto e Necessità
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la salute mentale è cresciuta esponenzialmente, spinta anche dall’incremento dei casi di disturbi depressivi, ansiosi e legati allo stress, aggravati dalle sfide socio-economiche e dagli effetti della pandemia di COVID-19.
In questo contesto, il governo ha riconosciuto l’urgenza di offrire sostegno concreto agli individui colpiti, facilitando l’accesso alle terapie necessarie per il loro benessere psicologico.
A chi spetta il bonus psicologo
Il bonus psicologo spetta a tutti i cittadini italiani, senza limiti di età, che siano residenti in Italia al momento della domanda e che abbiano un ISEE inferiore a 50.000 euro.
Stabiliti i criteri di ammissibilità e le modalità di erogazione del bonus forniamo ulteriori chiarimenti sull’iter burocratico per l’ottenimento del contributo, assicurando una guida dettagliata per i potenziali beneficiari.
Criteri di Ammissibilità al bonus psicologo
Per accedere al bonus psicologo, i richiedenti devono soddisfare questi criteri:
- Diagnosi di disturbi depressivi, ansiosi o legati allo stress confermata da un professionista qualificato.
- Reddito ISEE inferiore a una soglia stabilita, evidenziando il focus del bonus psicologo sulle fasce di popolazione economicamente più vulnerabili.
Casi di esclusione
Non possono richiedere il bonus:
- I cittadini che non sono in possesso dei requisiti di cittadinanza e residenza;
- I cittadini che hanno un ISEE superiore a 50.000 euro;
- I titolari di redditi da lavoro autonomo o di impresa superiori a 50.000 euro;
- I familiari conviventi con il richiedente che hanno un ISEE superiore a 50.000 euro;
- I cittadini che hanno già usufruito del bonus psicologo nel 2023.
Come fare domanda per il bonus psicologo
La procedura per ottenere il bonus richiede la compilazione di un modulo disponibile sul sito dell’INPS e l’invio della documentazione necessaria, inclusa la diagnosi medica.
La domanda per il bonus psicologo online, tramite il portale INPS, richiede di essere in possesso di uno dei seguenti metodi per l’accesso:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Documentazione da presentare
Insieme alla domanda, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Dichiarazione ISEE in corso di validità;
- Ricevute delle spese sostenute per le sedute di psicoterapia, terapia di gruppo o consulenza psicologica.
Istruzioni per la compilazione della domanda
La domanda per il bonus è composta da diverse sezioni, in cui è necessario inserire i seguenti dati:
- Dati anagrafici del richiedente;
- Composizione del nucleo familiare;
- ISEE in corso di validità;
- Spese sostenute per le prestazioni psicologiche;
- Dati del professionista a cui ci si è rivolti.
Informazione aggiuntiva
Per maggiori informazioni sul bonus, è possibile consultare il sito web dell’INPS o contattare il Contact Center INPS al numero 803 164 (da telefono fisso) o 06 164 164 (da cellulare).
Termini di presentazione della domanda
dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024
Le domande saranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Importo del bonus psicologo
L’importo del bonus varia a seconda dell’ISEE del richiedente:
- 1.500 euro (fino a 50 euro a seduta) a coloro che hanno un ISEE sotto i 15.000 euro annui;
- 1.000 euro (fino a 50 euro a seduta) per chi è titolare di un ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro annui;
- 500 euro (fino a 50 euro a seduta) per chi ha un reddito ISEE compreso tra i 30.000 euro e i 50.000 euro annui.
Erogazione del bonus psicologo
L’esito della domanda viene comunicato al richiedente con un SMS o con una email.
Nella comunicazione di accoglimento è indicato anche l’importo del beneficio e il codice univoco da comunicare al professionista a ogni sessione.
Lo psicologo dovrà indicare in una sezione apposita della procedura il codice univoco e il codice fiscale del paziente, al momento della prenotazione della seduta. L’importo massimo di 50 euro per la sessione verrà erogato direttamente al professionista.
Bonus psicologo e 730/2024
Il bonus psicologo non è considerato un reddito imponibile, quindi non deve essere dichiarato nel 730/2024.
Spese ammissibili
Il bonus psicologo può essere utilizzato per coprire le spese relative a:
- Sedute di psicoterapia svolte da psicologi regolarmente iscritti all’Albo;
- Terapie di gruppo condotte da psicologi o psicoterapeuti;
- Consulenze psicologiche individuali o familiari.
Impatto sociale
Il bonus psicologo rappresenta una misura importante per supportare il benessere psicologico dei cittadini italiani.
La relativa semplicità della procedura di richiesta e l’ampia platea di potenziali beneficiari rendono questo strumento un’importante opportunità per accedere a cure psicologiche di qualità.

Il bonus psicologo si pone come uno strumento di equità sociale, riconoscendo e affrontando le disparità nell’accesso alle cure psicologiche.
Offrendo sostegno economico, mira a ridurre gli ostacoli finanziari che spesso impediscono alle persone di cercare aiuto professionale per i disturbi mentali. Inoltre, rappresenta un riconoscimento istituzionale dell’importanza della salute mentale, pari a quella fisica, contribuendo a ridurre lo stigma che ancora oggi può circondare le questioni psicologiche.
Sfide e Prospettive Future
Nonostante l’introduzione del bonus psicologo segni un progresso significativo, permangono sfide legate alla sua implementazione e all’effettiva accessibilità dei servizi psicoterapeutici.
La domanda crescente potrebbe mettere sotto pressione le risorse disponibili, richiedendo un’adeguata pianificazione e investimenti futuri per garantire che il sostegno raggiunga efficacemente chi ne ha bisogno.
Avv. Rita Lasagna – Fondatrice di AvvocatoSalute.it
Esperta in diritto sanitario, diritto alla salute, diritto previdenziale privato e pubblico, e diritto del lavoro (pubblico impiego e diritto sindacale).
Da trent’anni sul campo per la difesa dei diritti dei lavoratori e non solo.