Salute e lavoro
Risarcimento danni
Cause previdenziali
Malattia professionale?
Hai lavorato per tutta la vita in uno stabilimento che tratta sostanze chimiche, cancerogene o tossiche e hai sviluppato una patologia che potrebbe essere di origine professionale?
Infortunio sul lavoro?
Hai subito un infortunio sul lavoro perché hai svolto la tua mansione senza sistemi di sicurezza adeguati?
Disabilità?
Sei affetto da disabilità o assisti una persona con disabilità e hai bisogno di aiuto economico o di permessi dal lavoro?
L’Avvocato Rita Lasagna è specializzato nell’aiutare le persone, ed in particolare i lavoratori, ad ottenere le prestazioni e gli eventuali risarcimenti legati al diritto alla salute.
Hai bisogno di aiuto per un caso di malattia professionale?
Rispondi a poche semplici domande.
Risarcimento danno biologico
Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: requisiti 2024
RiassuntoEcco una panoramica dettagliata sulla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, un’opzione per i lavoratori dipendenti del settore privato con una riduzione della capacità lavorativa di almeno l’80%.Esistono diverse vie di…
Guida alla Richiesta INAIL per Malattia Professionale
Compilazione della domanda INAIL per malattia professionale Il ruolo del patronato per ottenere il riconoscimento della malattia professionale La malattia professionale rappresenta una condizione di disagio o patologia derivante dall’attività lavorativa….
Mesotelioma: Diritti e Risarcimento
https://www.youtube.com/watch?v=4E8Mo1ADh_A Cos’è il mesotelioma Il mesotelioma, un grave cancro legato all’esposizione all’amianto, solleva importanti questioni legali e sanitarie. Questo articolo si propone di esplorare in modo approfondito i diritti al risarcimento…
Tumore alla vescica malattia professionale
Lavoratori a rischio tumore vescica Il tumore alla vescica (o neoplasia vescicale) è una condizione medica grave che si verifica quando le cellule della vescica crescono in modo anomalo. https://www.youtube.com/watch?v=7XJIRpYdfu4 I…
Malattia professionale: indennizzi e risarcimenti
Differenza tra malattia professionale e infortunio sul lavoro Per prima cosa è importante distinguere la malattia professionale dall’infortunio sul lavoro. l’infortunio sul lavoro è dovuto a causa violenta (caduta, sforzo muscolare, esposizione…
Amianto e tumori – mesotelioma e altre patologie
Amianto: cos’è? L’amianto, noto anche come asbesto, è un materiale fibroso e cancerogeno composto da silicato di magnesio, calcio e ferro (per approfondire “amianto” su Wikipedia.) In passato, l’amianto era utilizzato…
Infortunio sul lavoro o malattia professionale
Se hai subito un infortunio sul lavoro o hai contratto una malattia professionale, oltre che all’indennizzo a carico dell’INAIL, hai diritto ad un risarcimento del danno biologico differenziale, a carico del tuo datore di lavoro.
Questo risarcimento ha lo scopo di coprire i
- danni fisici
- psicologici
- morali
che hai subito a causa dell’incidente o della malattia.
Vuoi fare chiarezza?
Compila il modulo per beneficiare di una chiamata informativa gratuita e senza impegno.
Risarcimento danno: rimborso spese mediche, indennizzo invalidità e sostegno economico
Il risarcimento del danno biologico può includere:
- il rimborso delle spese mediche,
- l’indennizzo per l’invalidità permanente o temporanea,
- il sostegno economico per la riabilitazione e l’assistenza sanitaria necessaria.
È fondamentale affidarsi ad un avvocato esperto in diritto del lavoro, in quanto l’unico modo per ottenere il giusto risarcimento è provare la responsabilità del datore di lavoro rispetto all’evento.
Questo è un aspetto estremamente complesso, in cui si inseriscono diverse valutazioni tecnico/giuridiche (perizie tecniche, mediche, testimonianze, ecc.) che solo un avvocato con specifica esperienza nel settore può affrontare nel migliore dei modi per ottenere il miglior risultato.
Cause previdenziali infortunio sul lavoro o malattia professionale
Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: requisiti 2024
RiassuntoEcco una panoramica dettagliata sulla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, un’opzione per i lavoratori dipendenti del settore privato con una riduzione della capacità lavorativa di almeno l’80%.Esistono diverse vie di…
3 cose da sapere sui permessi retribuiti Legge 104
Permessi retribuiti e diritto previdenziale La legge n. 104/92 prevede diverse forme di agevolazioni per le persone disabili e stabilisce le linee guida per favorire l’assistenza al disabile. Tra le agevolazioni della legge 104,…
Tempi di attesa invalidità civile
Oggi parliamo delle modalità e dei tempi di attesa per le prestazioni assistenziali: pensione di invalidità civile indennità d’accompagnamento L. 104/92 ecc… e di quali siano i casi in cui presentare…
Indennizzo INAIL, assegno invalidità o pensione inabilità
Nel caso in cui l’infortunio sul lavoro o la malattia professionale abbia causato un’invalidità permanente o temporanea, è possibile intraprendere cause previdenziali nei confronti dell’INAIL o dell’INPS per ottenere a carico dell’INAIL un indennizzo, e a carico dell’INPS un assegno ordinario d’invalidità o una pensione d’inabilità.
Causa previdenziale INAIL
L’indennizzo INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) viene riconosciuto sia per l’inabilità temporanea che per quella permanente. Se il grado di inabilità accertato è compreso tra il 6% e il 15% l’INAIL corrisponde l’indennizzo in un’unica soluzione. Se il grado di inabilità accertato è compreso tra il 16% e il 100% l’INAIL corrisponde una rendita mensile.
Causa previdenziale INPS
L’assegno ordinario d’invalidità e la pensione d’inabilita da lavoro sono trattamenti previdenziale erogati dall’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) ai lavoratori dipendenti privati e autonomi, legati a due requisiti:
- contributivo: versamento di contributi per almeno 5 anni, dei quali 3 nell’ultimo quinquennio;
- sanitario: riconoscimento medico/legale che la capacità di lavoro è ridotta in modo permanente.
L’invalidità civile è un riconoscimento che viene attestato alle persone che hanno una riduzione della capacità lavorativa di almeno un terzo (33%). Il riconoscimento dell’invalidità civile non è legato a requisiti contributivi specifici, ma solo a requisiti sanitari. In base alla percentuale d’invalidità civile riconosciuta e accertata dall’INPS sono previsti differenti benefici:
- prestazioni protesiche;
- iscrizioni nelle liste speciali per il collocamento mirato;
- esenzione dal ticket;
- pensione;
- indennità di accompagnamento;
- altro.
Assistenza a un familiare con disabilità
Inoltre, se sei un lavoratore che assiste un familiare con disabilità, la legge 104/1992 prevede permessi retribuiti per assistenza e altre agevolazioni.
Se hai subito un infortunio sul lavoro o hai contratto una malattia professionale, non esitare a contattarci.
L’Avvocato Rita Lasagna sarà lieta di valutare la tua situazione e fornirti l’assistenza legale necessaria per ottenere le prestazioni ed il risarcimento che ti spetta.
La tua salute e il tuo benessere sono importanti per noi, e siamo qui per aiutarti a ottenere giustizia.
Non lasciare che un infortunio sul lavoro o una malattia professionale compromettano il tuo futuro.
Contattaci oggi stesso per una consulenza e senza impegno.