Non c'è salute senza lavoro e non può esserci lavoro senza salute
Malattia professionale?
Hai lavorato per tutta la vita in uno stabilimento che tratta sostanze chimiche, cancerogene o tossiche e hai sviluppato una patologia che potrebbe essere di origine professionale?
Infortunio sul lavoro?
Hai subito un infortunio sul lavoro perché hai svolto la tua mansione senza sistemi di sicurezza adeguati?
Persone con disabilità?
Vivi una condizione di disabilità o assisti una persona con disabilità e hai bisogno di aiuto economico o di permessi dal lavoro?
Causa contro INAIL o INPS?
Deluso dai meccanismi della previdenza sociale? Ti hanno negato o ridotto prestazioni assistenziali o indennizzi nonostante ti spettassero?
Risarcimento danno biologico
Infortunio sul lavoro o malattia professionale
Se hai subito un infortunio sul lavoro o hai contratto una malattia professionale, oltre che all’indennizzo a carico dell’INAIL, hai diritto ad un risarcimento del danno biologico differenziale, a carico del tuo datore di lavoro.
Questo risarcimento ha lo scopo di coprire i
- danni fisici
- psicologici
- morali
che hai subito a causa dell’incidente o della malattia.
Risarcimento danno: rimborso spese mediche, indennizzo invalidità e sostegno economico
Il risarcimento del danno biologico può includere:
- il rimborso delle spese mediche,
- l’indennizzo per l’invalidità permanente o temporanea,
- il sostegno economico per la riabilitazione e l’assistenza sanitaria necessaria.
È fondamentale affidarsi ad un avvocato esperto in diritto del lavoro, in quanto l’unico modo per ottenere il giusto risarcimento è provare la responsabilità del datore di lavoro rispetto all’evento.
Questo è un aspetto estremamente complesso, in cui si inseriscono diverse valutazioni tecnico/giuridiche (perizie tecniche, mediche, testimonianze, ecc.) che solo un avvocato con specifica esperienza nel settore può affrontare nel migliore dei modi per ottenere il miglior risultato.
Chiamata informativa gratuita
Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)
Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.
Lavoratore con disabilità
Se vivi una condizione di disabilità, puoi far valere tutele sul lavoro e accedere a prestazioni economiche:
Permessi retribuiti personali, orario flessibile e possibilità di scegliere/evitare il trasferimento quando riconosciuto l’handicap (L. 104/1992).
Accomodamenti ragionevoli e mansioni compatibili con lo stato di salute; il datore deve prevenire discriminazioni e garantire la sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e normativa antidiscriminatoria).
Collocamento mirato e strumenti per l’inserimento/ricollocazione lavorativa (L. 68/1999).
Prestazioni INPS: assegno ordinario o pensione di inabilità, invalidità civile e, se ricorrono i requisiti, indennità di accompagnamento.
Se la disabilità deriva dal lavoro: INAIL (indennizzo/rendita per infortunio o malattia professionale) e, nei casi previsti, richiesta di danni ulteriori.
Se una domanda è stata negata o ridotta (INPS/INAIL) o se subisci discriminazioni sul lavoro, è possibile agire con ricorso amministrativo e, se necessario, causa. Valutiamo i requisiti, raccogliamo la documentazione e impostiamo la strategia più efficace per ottenere le prestazioni e la tutela che ti spettano.
Assistenza a un familiare con disabilità
Inoltre, se sei un lavoratore che assiste un familiare con disabilità, la legge 104/1992 prevede permessi retribuiti per assistenza e altre agevolazioni.
Serve Assistenza? Prenota un appuntamento
Cause previdenza per infortunio sul lavoro o malattia professionale
Indennizzo INAIL, assegno invalidità o pensione inabilità
Nel caso in cui l’infortunio sul lavoro o la malattia professionale abbia causato un’invalidità permanente o temporanea, è possibile intraprendere cause previdenziali nei confronti dell’INAIL o dell’INPS per ottenere a carico dell’INAIL un indennizzo, e a carico dell’INPS un assegno ordinario d’invalidità o una pensione d’inabilità.
Causa previdenziale INAIL
L’indennizzo INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) viene riconosciuto sia per l’inabilità temporanea che per quella permanente. Se il grado di inabilità accertato è compreso tra il 6% e il 15% l’INAIL corrisponde l’indennizzo in un’unica soluzione. Se il grado di inabilità accertato è compreso tra il 16% e il 100% l’INAIL corrisponde una rendita mensile.
Causa previdenziale INPS
L’assegno ordinario d’invalidità e la pensione d’inabilita da lavoro sono trattamenti previdenziale erogati dall’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) ai lavoratori dipendenti privati e autonomi, legati a due requisiti:
- contributivo: versamento di contributi per almeno 5 anni, dei quali 3 nell’ultimo quinquennio;
- sanitario: riconoscimento medico/legale che la capacità di lavoro è ridotta in modo permanente.
L’invalidità civile è un riconoscimento che viene attestato alle persone che hanno una riduzione della capacità lavorativa di almeno un terzo (33%). Il riconoscimento dell’invalidità civile non è legato a requisiti contributivi specifici, ma solo a requisiti sanitari. In base alla percentuale d’invalidità civile riconosciuta e accertata dall’INPS sono previsti differenti benefici:
- prestazioni protesiche;
- iscrizioni nelle liste speciali per il collocamento mirato;
- esenzione dal ticket;
- pensione;
- indennità di accompagnamento;
- altro.
Serve Assistenza? Prenota un appuntamento
Ultimi articoli nel blog
Condividi
Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri contenuti il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.
Grazie.
