Tu sei qui: HomeBlogApprofondimentiCos’è il Diritto alla Salute? Cosa significa che è garantito dalla Costituzione Italiana (art. 32)?

Cos’è il Diritto alla Salute? Cosa significa che è garantito dalla Costituzione Italiana (art. 32)?

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 2 minuti

Riassunto

L’articolo 32 della Costituzione riconosce la salute come diritto fondamentale e interesse della collettività. Il diritto alla salute è universale, inalienabile, irrinunciabile e deve essere sempre garantito dallo Stato. L’articolo analizza i suoi aspetti giuridici, le disuguaglianze attuali e gli strumenti legali per difenderlo, anche quando il sistema sanitario pubblico è carente.

Versione PDF

Argomenti

cos'è il diritto alla salute cosa significa garantito dalla costituzione italiana articolo 32
Cos’è il Diritto alla Salute? Cosa significa che è garantito dalla Costituzione Italiana (art. 32)?

La salute è molto più di un semplice stato fisico: è un diritto fondamentale.

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.”

articolo 32, costituzione italiana

Questo significa che la salute non è solo un bene personale, ma anche un pilastro per la società nel suo complesso.

La Costituzione, con queste poche parole, impone allo Stato di garantire un sistema che consenta a tutti, indipendentemente dalla condizione economica, di accedere alle cure necessarie.

Ma cosa implica, dal punto di vista giuridico, essere un “diritto fondamentale dell’individuo”?

I 6 Aspetti del Diritto alla Salute

Inalienabile

Il diritto alla salute non può essere trasferito o ceduto.
Ogni individuo lo possiede per il solo fatto di esistere.

Irrinunciabile

Non è possibile rinunciare al proprio diritto alla salute, nemmeno per scelta. Lo Stato deve garantire condizioni minime di tutela.

Universale

Spetta a tutti, cittadini italiani e stranieri, senza discriminazioni.

Anche chi non è in regola con il permesso di soggiorno ha diritto a ricevere cure urgenti o essenziali.

Riconosciuto

Il diritto alla salute è un diritto soggettivo del singolo individuo riconosciuto direttamente dalla Costituzione.

Irriducibile

Deve essere sempre garantito dallo Stato e non può essere ridotto per ragioni finanziarie (ad esempio per mancanza di fondi).

Essenziale

La Corte Costituzionale individua un nucleo essenziale del diritto alla salute, che comprende aspetti di cui non si può in nessun caso essere privati.

Il Diritto alla Salute e la Realtà dei Fatti

Negli ultimi anni, però, questo diritto è stato spesso sacrificato sull’altare del risanamento dei conti pubblici.

Abbiamo assistito a una riduzione progressiva delle prestazioni garantite dallo Stato e a un conseguente aumento del peso delle cure private.

È necessario vigilare affinché le risorse siano destinate a garantire cure adeguate a tutti, soprattutto alle fasce più vulnerabili.

Questa tendenza crea disuguaglianze inaccettabili.

Chi non può permettersi di pagare per la sanità privata si trova escluso dalle cure necessarie, violando uno dei principi fondamentali di una società civile.

Il Diritto alla Salute nelle tue mani

Il diritto alla salute deve tornare al centro delle politiche pubbliche, ma ogni persona è tenuta a informarsi, richiedere ciò che spetta, e se necessario, agire legalmente.

In un sistema sanitario complesso e spesso inaccessibile, essere informati è il primo passo per tutelare il proprio diritto alla salute.

Sul nostro sito AvvocatoSalute.it trovi strumenti pratici per agire e risorse per capire.

L’ebook gratuito “Diritto alla Salute, dell’avvocato Rita Lasagna, è un supporto pratico per orientarti nella burocrazia e conoscere le strategie per far valere i tuoi diritti. Un passo fondamentale per diventare protagonista attivo nella difesa della propria salute.

Se hai bisogno di sapere come tutelare il tuo diritto alla salute, contattaci per una chiamata informativa gratuita.

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

cos'è il diritto alla salute cosa significa garantito dalla costituzione italiana articolo 32

Condividi​ l'articolo: Cos’è il Diritto alla Salute? Cosa significa che è garantito dalla Costituzione Italiana (art. 32)?

Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

Grazie.

X/Twitter
Facebook
Threads
LinkedIn
Reddit
WhatsApp
Telegram

Articoli correlati

Responsabilità medico e ospedale in caso di errore sanitario, legge Gelli-Bianco, tutela paziente, prescrizione risarcimento, consulenza legale malasanità
Errore medico e Malasanità
Redazione

Legge Gelli-Bianco: Errore medico: responsabilità dell’ospedale o del medico?

La Legge Gelli-Bianco distingue chiaramente tra la responsabilità dell’ospedale e quella del medico in caso di errore sanitario. La struttura risponde in via contrattuale (10 anni), mentre il medico dipendente è soggetto a responsabilità extracontrattuale (5 anni). Conoscere questa distinzione è fondamentale per sapere chi citare, entro quando, e come ottenere il giusto risarcimento.

Leggi Tutto »
accertamento tecnico preventivo, legge Gelli-Bianco, responsabilità sanitaria, avvocato Rita Lasagna, risarcimento malasanità, consulenza medico legale, tutela salute, procedura ATP, costi CTU, conciliazione giudiziale,
Errore medico e Malasanità
Redazione

Accertamento Tecnico Preventivo (ATP) Legge Gelli-Bianco

L’Accertamento Tecnico Preventivo (ATP), previsto dalla Legge Gelli-Bianco, è uno strumento fondamentale nei casi di malasanità. Consente una valutazione tecnica preventiva e un tentativo di conciliazione prima del processo. Quali sono costi, procedure, tempi e vantaggi di questo iter obbligatorio per ottenere un risarcimento in ambito sanitario leggi la nostra Guida Completa.

Leggi Tutto »