Erogazioni prestazioni
Rimborsi spese sanitarie
Tempi lunghissimi?
Il tuo medico di base ti ha prescritto una visita o un esame importante ma al momento della prenotazione allo sportello ti hanno detto che la prima data disponibile è tra 12 mesi, o che le liste di attesa sono chiuse?
Diritti violati?
Ti sei sentito messo da parte dal Servizio Sanitario Nazionale, che invece dovrebbe garantire il tuo Diritto alla Salute come sancito dalla Costituzione?
Costi proibitivi?
Hai rinunciato alle cure mediche perché le tue finanze non ti permettono di rivolgerti alla sanità privata?
Tutto questo, in un paese dove il Diritto alla Salute è costituzionalmente garantito, non deve succedere.
Siamo qui per aiutarti a ottenere le terapie sanitarie di cui hai diritto.
Mancata erogazione prestazioni sanitarie nei tempi previsti dal medico di base
Scopri Come Farti Rimborsare le Spese Mediche per le Cure Private
Quando le liste d’attesa del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) superano i termini previsti, i cittadini hanno il diritto di rivolgersi a strutture private per tutelare la propria salute, chiedendo successivamente il…
Carenza di personale sanitario: le radici di una crisi che colpisce pazienti e lavoratori
La carenza di personale sanitario in Italia è un problema che tocca profondamente il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Liste d’attesa interminabili, ospedali sovraffollati e condizioni lavorative insostenibili…
ANSA, il Secolo XIX, Genova24: sentenza condanna ASL a risarcire chi è costretto a rivolgersi a servizi sanitari privati
In questi giorni, diverse testate come ANSA, Il Secolo XIX e Genova24 hanno riportato una sentenza particolarmente significativa per i diritti dei cittadini nel campo della sanità. Questa sentenza, ottenuta grazie…
Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!
Quando si parla della salute dei nostri figli, l’ultimo pensiero che dovremmo avere è quello delle lunghe attese o delle carenze del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo, però, per molti genitori questa…
Il Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa: una guida in 3 passi per i pazienti
Nel contesto del sistema sanitario italiano, uno degli ostacoli più significativi alla piena realizzazione del diritto alla salute è rappresentato dalle lunghe liste d’attesa per le prestazioni sanitarie. Per affrontare questa…
Sospensione delle prenotazioni sanitarie: liste d’attesa bloccate
Come affrontare le liste d’attesa bloccate nel caso di sospensione delle prenotazioni sanitarie? Nel contesto del servizio sanitario nazionale, garantire l’accesso tempestivo alle cure è essenziale (è garantito dai LEA, Livelli…
Come “saltare la fila” al CUP legalmente
Il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio e sappiamo bene che per qualsiasi prestazione sanitaria è necessario essere inseriti in una lista d’attesa, ma nessuna lista è più importante del…
Prestazioni Sanitarie: tempi di attesa
Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce le prestazioni sanitarie nel rispetto del diritto alla salute. I tempi di erogazione previsti devono, per legge, essere adeguati alle necessità mediche dei pazienti. Purtroppo però capita che recandosi allo sportello del CUP (Centro…
Ti aiuteremo a far valere la disciplina che permette di poter esercitare il proprio diritto ad una prestazione sanitaria nei tempi massimi previsti.
“qualora l’attesa della prestazione richiesta si prolunghi oltre il termine fissato (…) l’assistito può chiedere che la prestazione venga resa nell’ambito dell’attività libero-professionale intramuraria, ponendo a carico dell’azienda (…) la differenza tra la somma versata a titolo di partecipazione al costo della prestazione (ticket) e l’effettivo costo di quest’ultima“.
Decreto Legislativo n. 124/1998. art. 3 comma 13
La richiesta di ricevere la prestazione intramoenia deve essere presentata formalmente (raccomandata r/r o PEC) al Direttore Generale dell’Azienda di riferimento e deve riportare:
- i dati personali dell’interessato
- l’accertamento richiesto
- la prima data disponibile comunicata al momento della prenotazione
- specificare l’urgenza ed il proprio diritto a conoscere i tempi massimi intercorrenti tra la richiesta e l’erogazione
- l’istanza di usufruire, nel caso d’impossibilità di rispettare i predetti tempi, di attività libero professionali.
Inoltre è opportuno comunicare nell’istanza che, in assenza di risposta, si provvederà ad effettuare la prestazione sanitaria presso una struttura privata per la quale si richiederà il rimborso delle spese sostenute.
Mancata erogazione delle terapie riabilitative per bimbi con disturbi dello spettro autistico
ANSA, il Secolo XIX, Genova24: sentenza condanna ASL a risarcire chi è costretto a rivolgersi a servizi sanitari privati
In questi giorni, diverse testate come ANSA, Il Secolo XIX e Genova24 hanno riportato una sentenza particolarmente significativa per i diritti dei cittadini nel campo della sanità. Questa sentenza, ottenuta grazie…
Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!
Quando si parla della salute dei nostri figli, l’ultimo pensiero che dovremmo avere è quello delle lunghe attese o delle carenze del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo, però, per molti genitori questa…
Diritto alle cure riabilitative per bambini con disturbi dello spettro autistico
In Italia, i bambini autistici hanno il diritto di ricevere terapie cognitivo comportamentali adeguate e tempestive senza ritardi indotti da lunghe liste d’attesa. Il tempo medio d’attesa nel nostro Paese va…
In merito ai disturbi dello spettro autistico, la legge n. 134/2015 (Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie) rappresenta un importante passaggio, compiuto dall’ordinamento, nell’ambito della diagnosi e cura della patologia, in ausilio sia ai soggetti colpiti che alle persone che se ne occupano, come le famiglie.
“1. Ai sensi della legge 18 agosto 2015, n. 134, il Servizio Sanitario Nazionale garantisce alle persone con disturbi dello spettro autistico, le prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato, mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche.“
D.P.C.M. del 12 gennaio 2017 art. 60 – Livelli Essenziali di Assistenza
Gravi carenze del Servizio Sanitario
Proprio a causa delle gravi carenze del servizio pubblico, numerosi sono i casi in cui bimbi con diagnosi di autismo sono costretti ad attendere molti mesi, se non anni, prima che il Servizio Sanitario Nazionale fornisca loro le terapie riabilitative necessarie ad un precoce trattamento, fondamentale per evitare l’aggravamento della patologia neurologica.
Per far fronte alle illegittime mancanze del Servizio Sanitario Nazionale, le famiglie sono costrette a ricorrere alle proprie risorse economiche, spesso con grandissimi sacrifici, rivolgendosi alla sanità privata al fine di garantire ai propri bambini le cure tempestive a loro indispensabili.
Tempi di attesa ASL
L’Avvocato Rita Lasagna ha seguito casi di bimbi inseriti nelle liste d’attesa ASL con previsione di inizio delle terapie dopo moltissimi mesi, a causa di carenza di organico nelle strutture pubbliche.
I genitori si sono rivolti a lei e ad AvvocatoSalute.it per rivendicare il diritto alle terapie riabilitative tempestive contestando la legittimità dei tempi di attesa.
I Giudici hanno riconosciuto il diritto del minore ai trattamenti riabilitativi previsti dal Piano Riabilitativo Individuale ordinando alla struttura pubblica di prendere in carico il minore
“direttamente ovvero avvalendosi di strutture specializzate in psicomotricità aziendali ovvero dal privato accreditato, al fine di favorire l’emergenza di competenze verbali e di eseguire i suddetti trattamenti sino a quando sarà considerato necessario ed utile per il conseguimento delle finalità del PRI”.
Rimborso spese sanitarie sostenute in strutture private per carenza del Servizio Sanitario Nazionale
ANSA, il Secolo XIX, Genova24: sentenza condanna ASL a risarcire chi è costretto a rivolgersi a servizi sanitari privati
In questi giorni, diverse testate come ANSA, Il Secolo XIX e Genova24 hanno riportato una sentenza particolarmente significativa per i diritti dei cittadini nel campo della sanità. Questa sentenza, ottenuta grazie…
Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!
Quando si parla della salute dei nostri figli, l’ultimo pensiero che dovremmo avere è quello delle lunghe attese o delle carenze del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo, però, per molti genitori questa…
Bonus psicologo 2024: guida completa per richiedere il contributo
https://youtu.be/JT64mHjKjrE Cos’è il bonus psicologo Il bonus psicologo è un contributo economico introdotto dal Governo italiano per supportare le persone che necessitano di cure per disturbi depressivi, ansiosi o legati allo…
Non pagare o pagare parzialmente le rette RSA
Riassunto L’articolo spiega che in alcuni casi è possibile non pagare o pagare solo parzialmente la retta di una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) per se stessi o i propri familiari anziani….
LEA: Livelli Essenziali di Assistenza
I LEA, ovvero i Livelli Essenziali di Assistenza, sono un importante strumento istituito dal Servizio Sanitario Nazionale per garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini. I Livelli Essenziali di…
Non dovresti mai essere tu a dover sostenere i costi delle cure che dovrebbero essere fornite dallo Stato.
Richiesta di rimborso spese sanitarie
Se hai sostenuto spese sanitarie in strutture private a causa della mancanza di servizi da parte del Servizio Sanitario Nazionale, non preoccuparti, perché siamo qui per assisterti nella richiesta di rimborso di tali spese.
Non aspettare oltre, contattaci oggi stesso per ottenere l’aiuto di cui hai bisogno. Siamo qui per te, pronti a fornirti l’assistenza sanitaria di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno.