Tu sei qui: HomeBloginvalidità civile

Tag: invalidità civile

Condividi

Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

Grazie.

X/Twitter
Facebook
Threads
LinkedIn
Reddit
WhatsApp
Telegram
pensione di vecchiaia anticipata per invalidità requisiti richiesta 2024 rettangolare
Salute e Lavoro
Avv. Rita Lasagna

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: requisiti 2024

Nel 2024 i lavoratori dipendenti del settore privato con invalidità pari ad almeno l’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata: 56 anni per le donne, 61 per gli uomini. Richiesti almeno 20 anni di contributi. La domanda si presenta con modello SS3 e valutazione INPS. Guida semplice e rapida per capire i requisiti necessari alla pensione anticipata per invalidità.

Leggi di più →
3 cose da sapere sui permessi retribuiti previsti dalla Legge 104
Salute e Lavoro
Avv. Rita Lasagna

3 cose da sapere sui permessi retribuiti Legge 104

La Legge 104/92 prevede 3 giorni di permessi retribuiti al mese per assistenza a disabili gravi, frazionabili in ore. I beneficiari includono lavoratori e familiari fino al terzo grado. L’assistenza può svolgersi anche fuori casa. Attenzione all’uso corretto: l’abuso comporta licenziamento. Scarica PDF gratis per comprendere meglio questo tema.

Leggi di più →
Salute e Lavoro
Avv. Rita Lasagna

Tempi di attesa invalidità civile

La domanda di invalidità civile prevede tempi di visita di 15 giorni per malati oncologici e 30 giorni per le altre patologie. L’INPS deve concludere l’iter entro 120 giorni, ma in media i tempi superano i 140 giorni, con picchi oltre i 200. Trascorsi i termini o in caso di verbale contestato, è possibile ricorrere in tribunale.

Leggi di più →

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.