Tu sei qui: HomeBlogretta RSA

Tag: retta RSA

Condividi

Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

Grazie.

X/Twitter
Facebook
Threads
LinkedIn
Reddit
WhatsApp
Telegram
video guida completa rette RSA 2025 tutorial 25 reel playlist facebook instagram tiktok youtube
Errore medico e Malasanità
Redazione

Trascrizione Video Speciale Rette RSA: Rispondo alle vostre domande.

Speciale Rette RSA 2025 – L’avv. Rita Lasagna risponde alle domande più frequenti su chi deve pagare la retta in RSA, quando subentra il Servizio Sanitario Nazionale e come ottenere rimborsi. Scopri i diritti dei pazienti, le differenze tra RSA, casa di cura e casa di riposo, e come agire legalmente.

Leggi di più →
Tagli sanità 2025 -Emendamento DDL 1241 e costi socio-sanitari, consulenza AvvocatoSalute.it per famiglie e anziani non autosufficienti, tutela legale e diritto alla salute.
Approfondimenti
Avv. Rita Lasagna

Emendamento DDL 1241: Costi e Rischi per le Famiglie di Anziani Non Autosufficienti

L’emendamento DDL 1241 potrebbe escludere dal SSN le prestazioni socio-sanitarie per anziani non autosufficienti, trasferendo i costi sulle famiglie. Rischi: aumento delle disuguaglianze, retroattività della norma e conflitto con la giurisprudenza. La riforma non è ancora legge: informarsi e agire ora è fondamentale per difendere il diritto all’assistenza e alla dignità.

Leggi di più →
Sentenza Cassazione 2024 sulla retta RSA: quando i parenti non devono pagare la retta RSA. Come non pagare. Rette a carico del servizio sanitario nazionale
Approfondimenti
Redazione

Sentenza cassazione 2024: quando i parenti non devono pagare le rette RSA

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 33394 del 19 dicembre 2024, ha stabilito che le prestazioni sanitarie ad alta integrazione devono essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale, esonerando i familiari dal pagamento della retta RSA. Un principio ribadito anche da sentenze precedenti, come quella di Trento del 2020. Se stai pagando una retta che ritieni ingiusta, potresti avere diritto a un rimborso. Scopri cosa fare e come agire legalmente per tutelare i tuoi diritti.

Leggi di più →
Integrazione socio-sanitaria in Italia: diritti e prestazioni per le persone fragili secondo il DPCM 14 febbraio 2001.
Prestazioni sanitarie
Redazione

DPCM 14 febbraio 2001 Riassunto: Integrazione socio-sanitaria

Il DPCM 14 febbraio 2001 definisce le prestazioni socio-sanitarie e i criteri di integrazione tra sanità e assistenza sociale. Stabilisce chi paga cosa, garantendo equità e livelli essenziali di assistenza (LEA). Fondamentale per comprendere i diritti su rette RSA, cure domiciliari e servizi per anziani, disabili e fragili. Scarica gratuitamente la tabella aggiornata in formato PDF..

Leggi di più →
Amministratore di sostegno e rimborsi rette RSA: guida legale per Alzheimer e demenza senile.
Prestazioni sanitarie
Redazione

Amministratore di Sostegno e Rimborso Rette RSA: per malati di Alzheimer e demenza senile

L’amministratore di sostegno può richiedere il rimborso delle rette RSA per conto di malati di Alzheimer o demenza senile, quando le spese dovrebbero essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale. L’articolo spiega competenze, limiti, documentazione necessaria e modalità per contestare i costi. Include guida aggiornata 2025 con moduli PDF gratis pronti da scaricare e compilare per la nomina.

Leggi di più →
Prestazioni sanitarie
Avv. Rita Lasagna

Non pagare o pagare parzialmente le rette RSA

Le rette RSA non sempre sono a carico delle famiglie: in molti casi le prestazioni sono di competenza del SSN o dei Comuni. La Cassazione ha chiarito che per patologie gravi come l’Alzheimer le cure sono sanitarie e quindi gratuite. Possibili esenzioni o riduzioni dipendono dalla tipologia di prestazione. Disponibili guide pratiche e modelli PDF gratis da scaricare, compilare e inviare via PEC o raccomandata.

Leggi di più →

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.