Tu sei qui: HomeBlogDicono di noiANSA, il Secolo XIX, Genova24: sentenza condanna ASL a risarcire chi è costretto a rivolgersi a servizi sanitari privati

ANSA, il Secolo XIX, Genova24: sentenza condanna ASL a risarcire chi è costretto a rivolgersi a servizi sanitari privati

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 3 minuti

Riassunto

Una recente sentenza del Tribunale di Genova condanna l’ASL 3 a risarcire una famiglia per i costi sostenuti nel settore privato, a causa delle lunghe liste d’attesa. Il giudice conferma: le cure urgenti spettano sempre al SSN. Il caso, riportato da ANSA, Secolo XIX e Genova24, apre la strada a futuri ricorsi simili.

Versione PDF

Argomenti

Sentenza che condanna l'ASL a risarcire le spese sanitarie sostenute presso una struttura privata a causa delle lunghe liste di attesa del Servizio Sanitario Nazionale. Assistenza legale fornita dall'avvocato specializzato in diritto alla salute, Rita Lasagna, attraverso il portale AvvocatoSalute.it.
ANSA, il Secolo XIX, Genova24: sentenza condanna ASL a risarcire chi è costretto a rivolgersi a servizi sanitari privati

In questi giorni, diverse testate come ANSA, Il Secolo XIX e Genova24 hanno riportato una sentenza particolarmente significativa per i diritti dei cittadini nel campo della sanità.

Questa sentenza, ottenuta grazie all’impegno dell’Avv. Rita Lasagna, ha stabilito il risarcimento per pazienti costretti a rivolgersi al settore privato a causa delle lunghe liste d’attesa nelle strutture pubbliche.

Il tribunale ha riconosciuto il diritto dei cittadini a ricevere cure tempestive, confermando che le inefficienze del sistema sanitario non possono e non devono ricadere sui pazienti.

Questo verdetto, frutto del nostro lavoro, rappresenta un passo importante nel difendere il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana.

La nostra redazione ha approfondito il caso in un articolo dettagliato, che ti invitiamo a leggere per scoprire come questa sentenza possa influenzare anche le tue esperienze con il sistema sanitario pubblico. Non perdere l’occasione di conoscere i tuoi diritti e come possono essere tutelati. Leggi l’articolo completo.


ANSA: Costretti da liste attesa a usare privato, giudice condanna Asl

A Genova. Risarcimento da 5 mila euro

[…] i genitori hanno citato in giudizio la Asl3 per chiedere il rimborso delle spese sostenute. […] 

La sentenza pronunciata dalla giudice Maria Ida Scotto ribadisce, come già affermato dalla Cassazione che “ove la cura sia necessaria ed urgente, essa è a carico del sistema pubblico” con o senza autorizzazione della stessa Asl. Ed è “rimborsabile in quanto, se non lo fosse, il relativo onere sarebbe a carico del paziente e se costui non avesse le risorse, la salute sarebbe compromessa”.


L’articolo di ANSA mette in luce il successo dell’azione legale guidata dall’Avv. Rita Lasagna, evidenziando come la sentenza rappresenti un importante riconoscimento dei diritti dei pazienti. Il risarcimento ottenuto grazie alla nostra difesa è un precedente cruciale per chi si trova nella stessa situazione.
Leggi di più su ANSA.

Il Secolo XIX: Costretti dalle liste attesa alla sanità privata per curare il figlio, il giudice di Genova condanna l’Asl 3 a risarcire una famiglia con 5mila euro

La Asl3 genovese è stata condannata a risarcire con 5mila euro una famiglia costretta a ricorrere alla sanità privata per curare il figlio. […]

La Asl3 lo aveva inserito nella lista d’attesa per i trattamenti di logopedia e psicomotricità ma il bimbo è stato effettivamente preso in carico dalla Asl3 solo 34 mesi dopo la diagnosi. […]


Il Secolo XIX sottolinea come il nostro lavoro legale abbia portato alla conferma di un principio fondamentale: i pazienti non possono essere lasciati soli a fronteggiare i costi di cure private quando il sistema pubblico fallisce. Questa sentenza stabilisce che il risarcimento è dovuto e potrebbe influenzare profondamente il futuro delle liste d’attesa nel nostro Paese.
Leggi di più su Il Secolo XIX.

Genova24: Liste d’attesa, genitori costretti a ricorrere alla sanità privata per curare il figlio: Asl3 condannata al risarcimento

Genova. Se il sistema sanitario nazionale non è in grado di garantire le cure necessarie nei tempi giusti, i cittadini hanno diritto a chiedere il rimborso per le spese anticipate. A sancire il principio, che potrebbe aprire la strada a molti altri ricorsi dello stesso tipo, è una sentenza del Tribunale civile di Genova, depositata pochi giorni fa, che ha condannato la Asl3 a rimborsare una famiglia, costretta a ricorrere alle cure private per il figlio, a causa dei ritardi dell’assistenza pubblica.


Genova24 evidenzia come il risultato ottenuto dall’Avv. Rita Lasagna rappresenti una vittoria non solo per i nostri assistiti, ma per tutti i cittadini che ogni giorno si trovano a lottare contro le lunghe liste d’attesa. La decisione del tribunale conferma che le ASL devono rispondere dei ritardi, e questo potrebbe aprire nuove strade per altri pazienti che subiscono simili disagi.
Leggi di più su Genova24.


Questa sentenza, frutto del nostro impegno, rappresenta un traguardo importante nella tutela dei diritti alla salute.

Se anche tu hai vissuto esperienze simili con il sistema sanitario pubblico e vuoi sapere come difendere i tuoi diritti, prenota un appuntamento per una consulenza gratuita.

Siamo qui per aiutarti a ottenere ciò che ti spetta di diritto.

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

Sentenza che condanna l'ASL a risarcire le spese sanitarie sostenute presso una struttura privata a causa delle lunghe liste di attesa del Servizio Sanitario Nazionale. Assistenza legale fornita dall'avvocato specializzato in diritto alla salute, Rita Lasagna, attraverso il portale AvvocatoSalute.it.

Condividi​ l'articolo: ANSA, il Secolo XIX, Genova24: sentenza condanna ASL a risarcire chi è costretto a rivolgersi a servizi sanitari privati

Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

Grazie.

X/Twitter
Facebook
Threads
LinkedIn
Reddit
WhatsApp
Telegram

Articoli correlati

rivista Gente Giovedì 18 settembre rubrica salute malasanita esami medici slittano ottenere rimborso articolo di Mariella Palermo
Dicono di noi
Redazione

GENTE Salute titola: “Cosa fare di fronte alla malasanità Se gli esami medici slittano si può ottenere il rimborso”

Quando il CUP offre date oltre i tempi del medico, il d.lgs. 124/1998 consente di chiedere rimborso per prestazioni private. Invia una diffida PEC all’ASL con ricetta e prova della data; se tace, esegui l’esame e richiedi il rimborso. Gente (18 settembre 2025) cita AvvocatoSalute.it. Modelli gratuiti e primo contatto informativo disponibili. Guida pratica, documenti necessari e assistenza legale quando serve.

Leggi Tutto »
Tagli sanità 2025 -Emendamento DDL 1241 e costi socio-sanitari, consulenza AvvocatoSalute.it per famiglie e anziani non autosufficienti, tutela legale e diritto alla salute.
Approfondimenti
Avv. Rita Lasagna

Emendamento DDL 1241: Costi e Rischi per le Famiglie di Anziani Non Autosufficienti

L’emendamento DDL 1241 potrebbe escludere dal SSN le prestazioni socio-sanitarie per anziani non autosufficienti, trasferendo i costi sulle famiglie. Rischi: aumento delle disuguaglianze, retroattività della norma e conflitto con la giurisprudenza. La riforma non è ancora legge: informarsi e agire ora è fondamentale per difendere il diritto all’assistenza e alla dignità.

Leggi Tutto »
Tutela legale per dimissioni ospedaliere premature: diritti del paziente, responsabilità penale dell’ospedale, risarcimento del danno per dimissioni anticipate illegittime, come contestare decisioni mediche errate e ottenere le cure adeguate
Errore medico e Malasanità
Redazione

Dimissioni ospedaliere premature: come proteggersi legalmente

Le dimissioni ospedaliere premature possono mettere a rischio la salute dei pazienti. È fondamentale conoscere i propri diritti e le azioni legali disponibili per contestare una dimissione anticipata e ottenere cure adeguate. In questo articolo, scoprirai come riconoscere una dimissione forzata e quali strumenti legali puoi utilizzare per difenderti.

Leggi Tutto »