Tu sei qui: HomeBlogPrestazioni sanitarieLEA: Livelli Essenziali di Assistenza

LEA: Livelli Essenziali di Assistenza

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 3 minuti

Riassunto

I LEA (livelli essenziali di assistenza) definiscono le prestazioni sanitarie garantite dal SSN a tutti i cittadini. Suddivisi in tre macro-aree (prevenzione, assistenza distrettuale, ospedaliera), fissano standard nazionali uniformi. Aggiornati nel 2017, sono soggetti a controllo del Ministero della Salute. La salute è un diritto, non un privilegio e la legge la tutela. Facciamola rispettare.

Versione PDF

Argomenti

livelli essenziali di assistenza LEA servizio sanitario nazionale
LEA: Livelli Essenziali di Assistenza

I LEA, ovvero i Livelli Essenziali di Assistenza, sono un importante strumento istituito dal Servizio Sanitario Nazionale per garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini.

I Livelli Essenziali di Assistenza sono definiti e regolamentati dal decreto legislativo 502 del 1992 (ved. Gazzetta Ufficiale) e, se applicati, possono assicurare a tutti l’accesso a cure e trattamenti essenziali per la salute.

Il Servizio Sanitario Nazionale assicura i livelli essenziali ed uniformi di assistenza LEA definiti dal Piano Sanitario Nazionale, nel rispetto:

  • dei principi della dignità umana
  • di bisogno di salute
  • dell’equità nell’accesso all’assistenza
  • della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze
  • dell’economicità nell’impiego delle risorse

In parole semplici, i LEA sono una sorta di pacchetto di prestazioni sanitarie che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione economica o sociale.

Questo significa che, in teoria, tutti i cittadini dovrebbero poter accedere alle stesse cure e trattamenti essenziali, senza discriminazioni o disparità.

Disciplina attuale dei LEA

Con il d.P.C.M. del 12 gennaio 2017 (ved. Gazzetta Ufficiale)  sono stati definiti, dopo oltre 15 anni dal previgente provvedimento (d.P.C.M. 29.11.2001), i nuovi LEA.

I Livelli Essenziali di Assistenza, con questo aggiornamento, vengono suddivisi in tre grandi aree:

  • prevenzione collettiva e sanità pubblica
  • assistenza distrettuale
  • assistenza ospedaliera


Livelli Essenziali di Assistenza: costi e distribuzione dei fondi

Secondo il decreto legislativo n.68 del 2011 art. 27

  • è interessante notare che la prima macro-area (prevenzione collettiva e sanità pubblica) è la meno costosa
    • 5% del finanziamento complessivo del Servizio Sanitario Nazionale
  • mentre la seconda e la terza più o meno si equivalgono:
    • 51% per l’assistenza distrettuale
    • 44% per l’ospedaliera

Si tratta di dati rilevanti perché costituiscono uno standard di riferimento per le Regioni ed illustrano in maniera sintetica il peso finanziario delle singole macro-aree dei LEA.

LEA: le tre macro-aree

livelli essenziali di assistenza LEA servizio sanitario nazionale

Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica

Come affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tutelare la salute, non significa solamente garantire assistenza dopo l’insorgere di patologie, ma anche educare la collettività a stili e comportamenti di vita corretti e prevenire le malattie

Questa macro-area dedicata alla prevenzione è suddivisa in 7 aree di intervento che includono programmi ed attività utili a perseguire specifici obiettivi di salute:

  1. sorveglianzaprevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali
  2. tutela della salute e della sicurezza degli ambiti aperti e confinati
  3. sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  4. salute animale e igiene urbana veterinaria
  5. sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori
  6. sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screeningsorveglianza e prevenzione nutrizionale
  7. attività medico legali per finalità pubbliche.

Assistenza distrettuale

L’assistenza distrettuale riguarda i servizi erogati sul territorio, come le cure primarie, l’assistenza domiciliare, i servizi di medicina generale e specialistica, nonché le cure palliative.

Questi servizi sono fondamentali per garantire un’assistenza completa e tempestiva ai cittadini e vengono raggruppati nelle seguenti sotto-aree: 

  1. l’assistenza sanitaria di base (medici di medicina generale – pediatri di libera scelta), servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica);
  2. l’emergenza sanitaria territoriale, servizio che sotto il coordinamento delle centrali operative 118 garantisce per le situazioni di emergenza un intervento sanitario tempestivo e continuativo 
  3. assistenza farmaceuticaservizio di dispensazione dei medicinali che viene erogato per conto della asl attraverso le farmacie pubbliche o private presso cui gli assistititi possono ottenere, su ricetta del medico curante, i famaci o i prodotti sanitari erogati dal servizio sanitario nazionale nell’ambito dei LEA
  4. assistenza specialistica ambulatoriale
  5. assistenza socio-sanitaria territoriale, domiciliare e residenziale.

Assistenza Ospedaliera

Si tratta di attività di pronto soccorso e di attività di emergenza/urgenza, dei trattamenti erogati nel corso di ricoveri ospedalieri, inclusi i ricoveri di riabilitazione e di lungodegenza.

I Livelli Essenziali di Assistenza prevedono quindi anche l’accesso a prestazioni ospedaliere come:

  • cure specialistiche
  • prestazioni diagnostiche
  • prestazioni terapeutiche
  • cure di urgenza

È importante che l’assistenza ospedaliera sia erogata in modo equo e tempestivo, garantendo a tutti l’accesso alle cure necessarie.

LEA: chi Controlla?

Problemi di bilancio e di copertura finanziaria possono ostacolare o impedire la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza e delle prestazione LEA.

Presso il Ministero della Salute è istituito un Comitato Permanente per la verifica dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Comitato LEA) cui è affidato il compito di verificare l’erogazione dei servizi nonché la congruità tra le prestazioni da erogare e le risorse messe a disposizione dal Servizio Sanitario Nazionale per i LEA.

Avv. Rita Lasagna

Fondatrice di AvvocatoSalute.it e Autrice del libro “Diritto alla Salute”

Esperta in diritto sanitario, diritto alla salute, diritto previdenziale privato e pubblico, e diritto del lavoro (pubblico impiego e diritto sindacale).

Da più di trent’anni sul campo per la difesa dei diritti di cittadini e lavoratori

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

livelli essenziali di assistenza LEA servizio sanitario nazionale

Condividi​ l'articolo: LEA: Livelli Essenziali di Assistenza

Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

Grazie.

X/Twitter
Facebook
Threads
LinkedIn
Reddit
WhatsApp
Telegram

Articoli correlati

rivista Gente Giovedì 18 settembre rubrica salute malasanita esami medici slittano ottenere rimborso articolo di Mariella Palermo
Dicono di noi
Redazione

GENTE Salute titola: “Cosa fare di fronte alla malasanità Se gli esami medici slittano si può ottenere il rimborso”

Quando il CUP offre date oltre i tempi del medico, il d.lgs. 124/1998 consente di chiedere rimborso per prestazioni private. Invia una diffida PEC all’ASL con ricetta e prova della data; se tace, esegui l’esame e richiedi il rimborso. Gente (18 settembre 2025) cita AvvocatoSalute.it. Modelli gratuiti e primo contatto informativo disponibili. Guida pratica, documenti necessari e assistenza legale quando serve.

Leggi Tutto »
Tagli sanità 2025 -Emendamento DDL 1241 e costi socio-sanitari, consulenza AvvocatoSalute.it per famiglie e anziani non autosufficienti, tutela legale e diritto alla salute.
Approfondimenti
Avv. Rita Lasagna

Emendamento DDL 1241: Costi e Rischi per le Famiglie di Anziani Non Autosufficienti

L’emendamento DDL 1241 potrebbe escludere dal SSN le prestazioni socio-sanitarie per anziani non autosufficienti, trasferendo i costi sulle famiglie. Rischi: aumento delle disuguaglianze, retroattività della norma e conflitto con la giurisprudenza. La riforma non è ancora legge: informarsi e agire ora è fondamentale per difendere il diritto all’assistenza e alla dignità.

Leggi Tutto »
Risarcimento malasanità e tutela legale: come ottenere giustizia per errori medici e negligenza sanitaria con l’aiuto di un avvocato esperto.
Errore medico e Malasanità
Avv. Rita Lasagna

Responsabilità medica: ottenere giustizia e il risarcimento del danno

Se hai subito un errore medico, hai diritto a un risarcimento per malasanità. Questo articolo ti guida attraverso la responsabilità medica, le procedure per dimostrare il danno e le modalità per ottenere un giusto indennizzo. Scopri come proteggere i tuoi diritti e ottenere giustizia con l’aiuto di un avvocato esperto.

Leggi Tutto »