Tu sei qui: HomeBlogCasi studioSentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!

Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 4 minuti

Riassunto

La sentenza n. 667/2024 del Tribunale di Genova condanna la ASL per ritardi nelle cure riabilitative, riconoscendo il diritto al rimborso delle spese sanitarie sostenute privatamente. Il verdetto consolida un principio applicabile a tutti: quando il SSN non garantisce cure tempestive, il cittadino può agire legalmente per ottenere giustizia e risarcimento. Scarica gratis il PDF con la sentenza completa.

Versione PDF

Argomenti

Una sentenza storica che garantisce il rimborso delle spese sanitarie per cure private a causa di ritardi del SSN, diritto alla salute tutelato. Sentenza chiave n. 667/2024 del 07/10/2024 RG n. 2841/2023 Tribunale di Genova
Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!

Quando si parla della salute dei nostri figli, l’ultimo pensiero che dovremmo avere è quello delle lunghe attese o delle carenze del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo, però, per molti genitori questa è una realtà quotidiana.

Grazie a una recente sentenza del Tribunale di Genova, il nostro studio legale ha ottenuto una vittoria che non solo garantisce giustizia per una famiglia, ma che può aprire la strada a tante altre persone che vivono situazioni simili.

Questa sentenza non è solo una vittoria per i bambini e le famiglie, ma rappresenta un precedente che può essere applicato a tutti coloro che subiscono ritardi inaccettabili nell’accesso alle cure.

Non si tratta solo di un singolo caso, ma di un principio giuridico importante: l’inadempienza del SSN rispetto al diritto a cure tempestive è inaccettabile, e adesso la strada è aperta per far valere i propri diritti.

Il problema: la lotta quotidiana dei genitori

Immaginate di essere genitori di un bambino affetto da un disturbo dello spettro autistico. Dopo aver ricevuto la diagnosi e la prescrizione di trattamenti riabilitativi specifici, vi trovate di fronte a un’attesa interminabile. 34 mesi di attesa, durante i quali vostro figlio non riceve le cure necessarie dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), e voi, con grande sacrificio economico, siete costretti a rivolgervi a centri privati.

Genitore sopraffatto dai costi delle cure mediche private per il proprio figlio, a causa di ritardi nei trattamenti garantiti dal SSN.

Un principio consolidato applicabile anche ad altri casi

Questo caso mette in luce un problema più ampio che non riguarda solo le famiglie di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, ma tutti coloro che si trovano di fronte all’inadempimento del SSN rispetto al diritto alle cure tempestive. Il Servizio Sanitario Nazionale, pur garantendo sulla carta il diritto alla salute, si trova spesso in difficoltà nel rispondere alle esigenze reali dei cittadini. Liste di attesa interminabili, carenze di personale e risorse limitate creano disservizi che penalizzano chi non può aspettare.

La sentenza del Tribunale di Genova è un precedente importante perché consolida un principio già espresso in altre decisioni giurisprudenziali: quando il sistema pubblico non è in grado di garantire cure tempestive, il cittadino ha diritto a ricorrere a cure private e a ottenere il rimborso delle spese sostenute. Questo vale non solo per i casi che riguardano i bambini, ma per tutti coloro che subiscono un danno a causa delle inefficienze del sistema sanitario.

La sentenza: una vittoria che può cambiare le regole

Grazie all’assistenza legale fornita dall’Avv. Rita Lasagna, questa famiglia ha ottenuto non solo il riconoscimento del diritto del loro bambino a ricevere le cure riabilitative prescritte, ma anche il rimborso delle spese sostenute per le cure private.

La sentenza n. 667/2024 del Tribunale di Genova ha sancito che:

  • Il diritto alle cure riabilitative rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e deve essere garantito in tempi adeguati.
  • L’inadempienza del SSN nel fornire i trattamenti giustifica il rimborso delle spese sostenute privatamente dai genitori.
  • La salute dei cittadini, specialmente quella dei bambini, non può essere sacrificata per carenze del servizio pubblico.

Questa decisione conferma che, in casi di necessità e urgenza, le cure private devono essere rimborsate, poiché la salute, soprattutto quella di un bambino, non può aspettare.

Un precedente per tutti: aprire la porta alla giustizia

Questa sentenza non riguarda solo i genitori di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. Essa consolida un principio giuridico che può essere applicato anche ad altre situazioni in cui il Servizio Sanitario Nazionale non è in grado di garantire cure tempestive.

L’inadempimento del SSN è inaccettabile!

Ora, grazie a questa sentenza chiave, molte persone possono far valere il loro diritto alla salute, ottenendo rimborsi per le spese anticipate o risarcimenti per i ritardi subiti.

Il ruolo cruciale dell’assistenza legale

L’assistenza legale competente è stata fondamentale per far valere i diritti di questa famiglia e ottenere giustizia. Rivolgersi a un avvocato specializzato, come l’Avv. Rita Lasagna, può fare la differenza tra subire una situazione ingiusta e ottenere il giusto risarcimento.

Se ti trovi in una situazione simile o hai subito un’ingiustizia legata alla mancata erogazione di cure sanitarie, non esitare a cercare assistenza.

AvvocatoSalute.it è qui per aiutarti a fare chiarezza sui tuoi diritti e guidarti verso la giustizia.

Contattaci per una consulenza senza impegno: non devi affrontare da solo una battaglia così importante.

Riassunto della sentenza n. 667/2024

  • Riconoscimento del diritto: Il bambino ha diritto alle cure riabilitative prescritte dal SSN.
  • Ritardo del SSN: La ASL 3 non ha fornito tempestivamente le cure, creando un ritardo di 34 mesi.
  • Rimborso delle spese: La famiglia ha ottenuto il rimborso di € 5.000 per cure private.
  • LEA: Le cure rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza e devono essere garantite senza ritardi.
  • Giustizia economica e morale: La sentenza riconosce sia il rimborso economico sia un principio di giustizia morale.

Scarica il PDF con la sentenza n.667/2024 del Tribunale di Genova

Vuoi leggere la sentenza completa?

Ricevi il link per scaricare il file pdf della Sentenza “rimborso spese mediche per cure da privato” al tuo indirizzo e-mail


    Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

    Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
    *La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

    Una sentenza storica che garantisce il rimborso delle spese sanitarie per cure private a causa di ritardi del SSN, diritto alla salute tutelato. Sentenza chiave n. 667/2024 del 07/10/2024 RG n. 2841/2023 Tribunale di Genova

    Condividi​ l'articolo: Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!

    Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

    Grazie.

    X/Twitter
    Facebook
    Threads
    LinkedIn
    Reddit
    WhatsApp
    Telegram

    Articoli correlati

    rivista Gente Giovedì 18 settembre rubrica salute malasanita esami medici slittano ottenere rimborso articolo di Mariella Palermo
    Dicono di noi
    Redazione

    GENTE Salute titola: “Cosa fare di fronte alla malasanità Se gli esami medici slittano si può ottenere il rimborso”

    Quando il CUP offre date oltre i tempi del medico, il d.lgs. 124/1998 consente di chiedere rimborso per prestazioni private. Invia una diffida PEC all’ASL con ricetta e prova della data; se tace, esegui l’esame e richiedi il rimborso. Gente (18 settembre 2025) cita AvvocatoSalute.it. Modelli gratuiti e primo contatto informativo disponibili. Guida pratica, documenti necessari e assistenza legale quando serve.

    Leggi Tutto »
    Responsabilità medico e ospedale in caso di errore sanitario, legge Gelli-Bianco, tutela paziente, prescrizione risarcimento, consulenza legale malasanità
    Errore medico e Malasanità
    Redazione

    Legge Gelli-Bianco: Errore medico: responsabilità dell’ospedale o del medico?

    La Legge Gelli-Bianco distingue chiaramente tra la responsabilità dell’ospedale e quella del medico in caso di errore sanitario. La struttura risponde in via contrattuale (10 anni), mentre il medico dipendente è soggetto a responsabilità extracontrattuale (5 anni). Conoscere questa distinzione è fondamentale per sapere chi citare, entro quando, e come ottenere il giusto risarcimento.

    Leggi Tutto »