Tu sei qui: HomeBlogErrore medico e MalasanitàVaccino: Responsabilità e Risarcimento del danno

Vaccino: Responsabilità e Risarcimento del danno

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 2 minuti

Riassunto

Chi subisce effetti avversi da un vaccino può ottenere sia l’indennizzo previsto dalla Legge 210/92 (domanda entro 3 anni) sia il risarcimento civile entro 5 anni. La Cassazione (sent. n. 34027/2022) conferma: anche i vaccini sicuri possono causare danni. Fondamentale dimostrare il nesso causale e rivolgersi ad avvocati e medici legali esperti.

Versione PDF

Argomenti

vaccino effetti avversi vaccinazioni risarcimento del danno
Vaccino: Responsabilità e Risarcimento del danno
Hai subito un effetto avverso a seguito di un vaccino?

Non sei solo.
Sono un avvocato esperto in diritto alla salute e in questo articolo farò chiarezza su:

Responsabilità e risarcimento

  • La Corte di Cassazione conferma che anche i vaccini sicuri possono causare danni (ved. sentenza n. 34027 del 18 novembre 2022 file PDF).
  • Due strade per ottenere tutela:
    • Indennizzo: previsto dalla Legge 210/92, fino a 2 milioni di euro.
    • Risarcimento del danno: in via civile, fino a 5 anni dalla comparsa del danno.

Come richiedere l’indennizzo

  • Presentare domanda alla ASL di residenza entro 3 anni dalla comparsa del danno.
  • La Commissione Medica valuterà il caso.
  • In caso di esito positivo, l’indennizzo sarà erogato senza ulteriori procedure.
  • Ricorso al Ministero della Salute in caso di esito negativo.
  • Impugnazione davanti al Tribunale in caso di rigetto del ricorso.

Come richiedere il risarcimento del danno

  • Causa civile entro 5 anni dalla comparsa del danno da vaccino.
  • Nesso causale tra vaccino e danno: accertato secondo la regola del “più probabile che non”.
  • La sicurezza del vaccino va valutata caso per caso.

Complicanze irreversibili

  • Indennizzo + risarcimento del danno per compensare integralmente il danno patrimoniale e non patrimoniale.

Consigli

Consulta un medico legale per valutare il tuo caso.

Assicurati di avere le prove del nesso causale (es. cartelle cliniche).

Affidati ad un avvocato esperto in diritto alla salute.

Ricorda

La tutela dei tuoi diritti è importante.

Non esitare a chiedere aiuto se hai subito un danno a seguito di un vaccino.

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

Approfondimento

La sentenza della Cassazione n. 34027 del 18 novembre 2022 ha confermato che anche se un vaccino è considerato sicuro dalla comunità scientifica, esiste comunque la possibilità di effetti dannosi.

vaccino effetti avversi vaccinazioni risarcimento del danno

Una persona che subisce effetti avversi da un vaccino può intraprendere due percorsi separati ma complementari.

  • Il primo percorso riguarda la possibilità di richiedere un’indennità prevista dalla Legge 210/92.
    Secondo questa legge, chi subisce effetti avversi da un vaccino (sia obbligatorio che consigliato) può ottenere un risarcimento finanziario calcolato in base a tabelle specifiche.
    La richiesta deve essere presentata all’ASL di residenza, entro tre anni dalla comparsa della patologia correlata alla vaccinazione, che convocherà il richiedente davanti a una Commissione Medica competente.
    • Se la richiesta viene accettata, l’indennizzo verrà pagato senza ulteriori procedure  (se non quelle burocratiche necessarie per il pagamento).
    • Se viene respinta, è possibile presentare ricorso al Ministero della Salute entro trenta giorni.
  • In caso di respinta anche del ricorso amministrativo, il richiedente può fare appello al Tribunale.
  • In aggiunta a questo percorso, la persona danneggiata ha anche la possibilità di avviare un’azione legale per il risarcimento del danno ai sensi degli articoli 2043 e 2050 del codice civile, entro cinque anni dalla comparsa della patologia.

La sentenza conferma che in caso di complicanze irreversibili causate dalla vaccinazione (sia obbligatoria che consigliata), è possibile richiedere:

  • l’indennizzo previsto dalla legge
  • un risarcimento completo del danno.

La Corte Suprema ha precisato che l’accertamento del nesso causale tra vaccinazione e danno deve essere basato sulla regola del “più probabile che non“.

Questo significa che il legame tra vaccinazione e danno deve essere valutato non solo in base alle conoscenze scientifiche dell’epoca, ma anche in relazione al caso specifico.

Avv. Rita Lasagna

Fondatrice di AvvocatoSalute.it e Autrice del libro “Diritto alla Salute”

Esperta in diritto sanitario, diritto alla salute, diritto previdenziale privato e pubblico, e diritto del lavoro (pubblico impiego e diritto sindacale).

Da più di trent’anni sul campo per la difesa dei diritti di cittadini e lavoratori

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

vaccino effetti avversi vaccinazioni risarcimento del danno

Condividi​ l'articolo: Vaccino: Responsabilità e Risarcimento del danno

Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

Grazie.

X/Twitter
Facebook
Threads
LinkedIn
Reddit
WhatsApp
Telegram

Articoli correlati

Scena simbolica della fiducia tra medico e paziente, emblema della sicurezza nelle cure e della tutela del diritto alla salute garantita dalla Legge Gelli-Bianco, con riferimento alla responsabilità medica e al risarcimento in caso di malasanità.
Errore medico e Malasanità
Redazione

Legge Gelli-Bianco: Sicurezza e tutela dei diritti del paziente

La Legge Gelli-Bianco ha reso la sicurezza delle cure parte integrante del diritto alla salute. Ha introdotto controlli più severi, obblighi di trasparenza e ha semplificato il percorso per ottenere un risarcimento in caso di errore medico. Grazie a queste riforme, i cittadini hanno oggi più strumenti per tutelarsi in caso di malasanità o disservizi sanitari.

Leggi Tutto »
Risarcimento malasanità e tutela legale: come ottenere giustizia per errori medici e negligenza sanitaria con l’aiuto di un avvocato esperto.
Errore medico e Malasanità
Avv. Rita Lasagna

Responsabilità medica: ottenere giustizia e il risarcimento del danno

Se hai subito un errore medico, hai diritto a un risarcimento per malasanità. Questo articolo ti guida attraverso la responsabilità medica, le procedure per dimostrare il danno e le modalità per ottenere un giusto indennizzo. Scopri come proteggere i tuoi diritti e ottenere giustizia con l’aiuto di un avvocato esperto.

Leggi Tutto »
differenze tra risarcimento del danno e indennizzo, i tuoi diritti e come ottenere la giusta compensazione
Approfondimenti
Redazione

Risarcimento del danno vs Indennizzo: qual è la differenza?

Molti confondono il risarcimento del danno con l’indennizzo, ma si tratta di due concetti giuridici diversi. Il primo si ottiene dimostrando la responsabilità di un terzo, il secondo è previsto per legge o contratto. In questa guida chiara e pratica, scopri quando puoi richiedere un risarcimento o un indennizzo e come procedere per ottenere ciò che ti spetta.

Leggi Tutto »