Tu sei qui: HomeBlogApprofondimentiCome trovare l’avvocato giusto per te

Come trovare l’avvocato giusto per te

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 2 minuti

Riassunto

Scegliere l’avvocato giusto richiede attenzione a specializzazione, esperienza, costi e capacità comunicative. È importante rivolgersi a un legale esperto nel settore specifico (lavoro, salute, successioni) e valutare curriculum e casi seguiti. Richiedere un preventivo chiaro e verificare empatia e fiducia reciproca sono passaggi fondamentali per instaurare un rapporto professionale efficace.

Versione PDF

Argomenti

come scegliere avvocato giusto diritto alla salute diritto sanitario diritto del lavoro avvocatosalute.it rita lasagna
Come trovare l’avvocato giusto per te

Per trovare un buon avvocato in Italia ci sono diverse opzioni a disposizione.

Tuttavia, una volta trovato, come scegliere quello giusto per te?

Avvocato giusto: come trovarlo?


La scelta dell’avvocato giusto per te dipende da diversi fattori, tra cui:

  • la natura del tuo problema legale;
  • le tue aspettative;
  • il budget che hai a disposizione;
  • la fiducia che riponi nel professionista. 

Non esiste una formula unica per trovare l’avvocato giusto, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarti nella ricerca. 

Cerca un avvocato specializzato nell’ambito del diritto che riguarda il tuo caso

Ad esempio:

  • se devi affrontare un problema con il tuo datore di lavoro, rivolgiti ad un avvocato giuslavorista;
  • se hai bisogno di assistenza in materia di successioni o testamenti, scegli un avvocato competente in quel settore.
  • se hai un problema con la sanità, consulta un avvocato esperto in diritto alla salute o in diritto sanitario… come Rita Lasagna

Come puoi vedere AvvocatoSalute.it è specializzato in tutto ciò che riguarda le tematiche sanitarie per lavoratori e cittadini.

Se hai bisogno di una consulenza in una di queste macro-aree contattaci per una chiamata informativa.

Valuta l’esperienza dell’avvocato che intendi contattare

Puoi informarti sul suo curriculum, sulle sue pubblicazioni, sui casi che ha seguito e sui risultati che ha ottenuto visitando il suo sito.

Puoi anche leggere le recensioni dei suoi precedenti clienti, se disponibili, o chiedere il parere di persone che lo conoscono o che hanno già usufruito dei suoi servizi.

Avv. Rita Lasagna

Fondatrice di AvvocatoSalute.it e Autrice del libro “Diritto alla Salute”

Esperta in diritto sanitario, diritto alla salute, diritto previdenziale privato e pubblico, e diritto del lavoro (pubblico impiego e diritto sindacale).

Da più di trent’anni sul campo per la difesa dei diritti di cittadini e lavoratori

Chiedi un preventivo del compenso dell’avvocato prima di affidargli il tuo caso

Il costo della prestazione legale può variare in base a molti fattori, come la complessità della questione, il tempo necessario, le spese vive. 

È importante avere un’idea chiara di quanto dovrai spendere e di quali sono le modalità di pagamento previste.

Verifica l’empatia e la comunicazione con l’avvocato che hai scelto

Un buon avvocato deve essere in grado di ascoltare le tue esigenze, di capire le tue preoccupazioni, di spiegarti in modo chiaro e trasparente le possibili soluzioni e i rischi del tuo caso.

Deve anche tenerti aggiornato sull’andamento della pratica e rispondere ai tuoi dubbi e alle tue domande.

La fiducia tra avvocato e cliente è fondamentale per la risoluzione di un problema che da soli non si riuscirebbe a risolvere.
Spesso si è spaventati ed incapaci di valutare le conseguenze del problema giuridico da affrontare.

Quando ci si rivolge ad un legale, entrano in gioco la propria vita personale, familiare, professionale, lavorativa.   

Non va dimenticato che l’avvocato è un tecnico del diritto che ha studiato anni la materia e che ha le competenze necessarie per assisterci nelle questioni giuridiche.

La fiducia tra avvocato e cliente può essere difficile da instaurare. Tuttavia, un vero professionista sa conquistare la fiducia del proprio assistito esattamente come fa un medico con il paziente. 

Se il rapporto tra l’avvocato ed il cliente è diventato insostenibile il cliente può revocare l’incarico e scegliere un altro difensore. Tuttavia è importante spiegare al più presto ed in modo chiaro e sincero i motivi della revoca.

Conclusioni

Diffida sempre dell’avvocato che ti garantisce la vittoria

Il diritto non è una scienza matematica dove 2+2=4. 

L’esito della causa o del buon andamento dell’affare, dipende da moltissimi fattori. Ricorda che l’obbligazione che nasce in capo al professionista, dopo il conferimento dell’incarico è una prestazione d’opera e non di risultato.

In parole povere l’avvocato non può assicurarti il risultato, può solo garantirti di metterci tutto il suo impegno, la sua professionalità e la sua conoscenza della materia.

Avere fiducia nel proprio avvocato porta a risultati migliori.

Avv. Rita Lasagna

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

come scegliere avvocato giusto diritto alla salute diritto sanitario diritto del lavoro avvocatosalute.it rita lasagna

Condividi​ l'articolo: Come trovare l’avvocato giusto per te

Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

Grazie.

X/Twitter
Facebook
Threads
LinkedIn
Reddit
WhatsApp
Telegram

Articoli correlati

Sentenza Cassazione 2024 sulla retta RSA: quando i parenti non devono pagare la retta RSA. Come non pagare. Rette a carico del servizio sanitario nazionale
Approfondimenti
Redazione

Sentenza cassazione 2024: quando i parenti non devono pagare le rette RSA

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 33394 del 19 dicembre 2024, ha stabilito che le prestazioni sanitarie ad alta integrazione devono essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale, esonerando i familiari dal pagamento della retta RSA. Un principio ribadito anche da sentenze precedenti, come quella di Trento del 2020. Se stai pagando una retta che ritieni ingiusta, potresti avere diritto a un rimborso. Scopri cosa fare e come agire legalmente per tutelare i tuoi diritti.

Leggi Tutto »
tutela diritti lavoratori sanità operatori sanitari medici infermieri oss carenza personale burnout stress lavoro-correlato
Salute e Lavoro
Redazione

Violazione dei diritti dei lavoratori della sanità: come tutelarsi in un sistema sotto pressione

Turni oltre i limiti, burnout, aggressioni, mancata formazione: l’articolo analizza le principali violazioni dei diritti dei lavoratori della sanità in Italia. Vengono illustrati i riferimenti normativi, le tutele previste dalla legge e le modalità per agire legalmente in caso di abusi, inadempienze contrattuali o violazioni della sicurezza sul lavoro in ambito sanitario.

Leggi Tutto »
Una sentenza storica che garantisce il rimborso delle spese sanitarie per cure private a causa di ritardi del SSN, diritto alla salute tutelato. Sentenza chiave n. 667/2024 del 07/10/2024 RG n. 2841/2023 Tribunale di Genova
Casi studio
Avv. Rita Lasagna

Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!

La sentenza n. 667/2024 del Tribunale di Genova condanna la ASL per ritardi nelle cure riabilitative, riconoscendo il diritto al rimborso delle spese sanitarie sostenute privatamente. Il verdetto consolida un principio applicabile a tutti: quando il SSN non garantisce cure tempestive, il cittadino può agire legalmente per ottenere giustizia e risarcimento. Scarica gratis il PDF con la sentenza completa.

Leggi Tutto »