Tu sei qui: HomeBlogPrestazioni sanitarieCome “saltare la fila” al CUP legalmente

Come “saltare la fila” al CUP legalmente

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 3 minuti

Riassunto

I tempi d’attesa sanitari superano spesso i limiti di legge. Con un’istanza al Direttore Generale della ASL, il paziente può ottenere la prestazione nei tempi previsti o, in alternativa, chiedere il rimborso delle spese private. Disponibile un modello PDF da inviare via PEC o raccomandata per far valere il proprio diritto alle cure tempestive.

Versione PDF

Argomenti

istanza come saltare fila CUP prestazioni sanitarie tempi attesa previsti
Come “saltare la fila” al CUP legalmente

Il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio e sappiamo bene che per qualsiasi prestazione sanitaria è necessario essere inseriti in una lista d’attesa, ma nessuna lista è più importante del diritto alla salute.

Modello di istanza PDF scaricabile a fine articolo

Siccome i tempi di attesa medi in Italia superano i limiti di legge è possibile velocizzare il procedimento chiedendo, con un’istanza, che questi tempi vengano rispettati.

Il Servizio Sanitario è al collasso?

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) tenderà, attraverso i vari CUP, a fare “resistenza passiva” rispondendo con affermazioni al limite dell’inverosimile.

Purtroppo spesso i CUP negano l’esistenza di una normativa in merito o addirittura sostengono che:

Ma è palese che un decreto legislativo nazionale NON debba essere approvato dalle singole regioni bensì semplicemente recepito ed applicato.

Capiamo perfettamente che per via della mancanza di fondi e di organico nelle nostre ASL i tempi per ricevere le prestazioni sanitarie dovute si allunghino ma questa disfunzionalità fisiologica intrinseca del SSN non può e non deve ricadere sull’utente finale.

Capita che le ASL rispondano sostenendo che:

“il sistema non reggerebbe neppure per pochi mesi”

nel caso in cui tutti i soggetti in lista di attesa si rivolgessero a studi legali o semplicemente chiedessero che fossero rispettate le leggi italiane ad esempio utilizzando l’istanza che puoi scaricare da questa pagina.

Il malato ha diritto alle cure nei tempi previsti e spesso è proprio la ASL che suggerisce questi tempi di presa in carico ma poi non è in grado di rispettarli per fornire le prestazioni sanitarie che devono essere erogate.

Quindi come fare per “saltare la fila”?

MODULO PDF istanza saltare coda CUP prestazioni sanitarie tempi previsti

La strada che proponiamo per ottenere nei tempi previsti la prestazione di cui hai bisogno è stata già provata da molti nostri assistiti.

Per ottenere giustizia è sufficiente inviare un’istanza al Direttore Generale della ASL di competenza sul tuo territorio.

NOTA: a volte trovare l’indirizzo PEC della ASL di competenza non è facile, prova con questi oppure cerca su internet:

In questa pagina trovi il MODELLO in formato pdf che andrà compilato in tutte le sue parti e inviato via PEC oppure se non hai a disposizione una casella di posta elettronica certificata PEC puoi inviare la stessa istanza come raccomandata con ricevuta di ritorno.

Dopo l’invio dell’istanza i nostri assistiti sono stati richiamati dal CUP nel giro di un paio di giorni per prenotare la prestazione. 

Scarica il PDF Modello di istanza da inviare alla ASL

Ricevi il link per scaricare il file pdf al tuo indirizzo e-mail


    Che fare se non dovessi essere richiamato dal CUP?

    Tutte le persone a cui abbiamo consigliato di inviare questa istanza sono state contattate nel giro di pochi di giorni e hanno ricevuto la prestazione nei tempi previsti dalla ricetta del medico di base.

    Ma se così non dovesse succedere, questo documento serve anche per mettere in mora la ASL sulla successiva richiesta di rimborso delle spese sostenute per la prestazione in un struttura privata.

    Possiamo assisterti per questa richiesta di rimborso nel caso ne avessi bisogno.

    Se dovessi avere dubbi, domande o necessità puoi contattarci.

    Avv. Rita Lasagna

    Fondatrice di AvvocatoSalute.it e Autrice del libro “Diritto alla Salute”

    Esperta in diritto sanitario, diritto alla salute, diritto previdenziale privato e pubblico, e diritto del lavoro (pubblico impiego e diritto sindacale).

    Da più di trent’anni sul campo per la difesa dei diritti di cittadini e lavoratori

    Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

    Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
    *La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

    istanza come saltare fila CUP prestazioni sanitarie tempi attesa previsti

    Condividi​ l'articolo: Come “saltare la fila” al CUP legalmente

    Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

    Grazie.

    X/Twitter
    Facebook
    Threads
    LinkedIn
    Reddit
    WhatsApp
    Telegram

    Articoli correlati

    rivista Gente Giovedì 18 settembre rubrica salute malasanita esami medici slittano ottenere rimborso articolo di Mariella Palermo
    Dicono di noi
    Redazione

    GENTE Salute titola: “Cosa fare di fronte alla malasanità Se gli esami medici slittano si può ottenere il rimborso”

    Quando il CUP offre date oltre i tempi del medico, il d.lgs. 124/1998 consente di chiedere rimborso per prestazioni private. Invia una diffida PEC all’ASL con ricetta e prova della data; se tace, esegui l’esame e richiedi il rimborso. Gente (18 settembre 2025) cita AvvocatoSalute.it. Modelli gratuiti e primo contatto informativo disponibili. Guida pratica, documenti necessari e assistenza legale quando serve.

    Leggi Tutto »
    Risarcimento malasanità e tutela legale: come ottenere giustizia per errori medici e negligenza sanitaria con l’aiuto di un avvocato esperto.
    Errore medico e Malasanità
    Avv. Rita Lasagna

    Responsabilità medica: ottenere giustizia e il risarcimento del danno

    Se hai subito un errore medico, hai diritto a un risarcimento per malasanità. Questo articolo ti guida attraverso la responsabilità medica, le procedure per dimostrare il danno e le modalità per ottenere un giusto indennizzo. Scopri come proteggere i tuoi diritti e ottenere giustizia con l’aiuto di un avvocato esperto.

    Leggi Tutto »
    diritti malati oncologici cure avvocato difesa diritto alla salute tutela legale risarcimento del danno malasanità
    Approfondimenti
    Avv. Rita Lasagna

    Diritti dei Malati Oncologici: Come Garantire Accesso alle Cure e Tutela Legale

    I malati oncologici hanno diritto a cure tempestive, farmaci innovativi, assistenza domiciliare e tutela legale. Scopri come accedere ai trattamenti, alle cure palliative, all’esenzione ticket e difenderti da violazioni. Approfondiamo i tuoi diritti, le sentenze più recenti e l’importanza dell’assistenza di un avvocato esperto in diritto alla salute. Non rinunciare alla tua cura.

    Leggi Tutto »