Tu sei qui: HomeBlogPrestazioni sanitarieScopri Come Farti Rimborsare le Spese Mediche per le Cure Private

Scopri Come Farti Rimborsare le Spese Mediche per le Cure Private

avvocato diritto salute consulenza studio legale tutela legale bg traspa

Tempo di lettura

Meno di 3 minuti

Riassunto

Se il Servizio Sanitario Nazionale supera i tempi massimi di attesa, è possibile accedere a cure private e chiedere il rimborso delle spese. Il Decreto Legislativo 124/1998 lo consente. L’articolo spiega quando e come presentare istanza, i moduli PDF gratis da scaricare e compilare e quali documenti allegare per ottenere il rimborso secondo legge con una semplice PEC o una raccomandata.

Versione PDF

Argomenti

liste d attesa troppo lunghe come farsi rimborsare ottenere rimborso spese mediche cure private dal sistema servizio sanitario nazionale asl cup
Scopri Come Farti Rimborsare le Spese Mediche per le Cure Private

Quando le liste d’attesa del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) superano i termini previsti, i cittadini hanno il diritto di rivolgersi a strutture private per tutelare la propria salute, chiedendo successivamente il rimborso delle spese sostenute.

Questo diritto, sancito dalla legge, è un’importante salvaguardia per garantire l’accesso tempestivo alle cure necessarie.

Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
*La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

La Normativa: Il Decreto Legislativo n. 124/1998

L’articolo 3, comma 13, del Decreto Legislativo n. 124/1998 stabilisce che:

“Qualora l’attesa della prestazione richiesta si prolunghi oltre il termine fissato per le liste di priorità, l’assistito può chiedere che la prestazione venga resa nell’ambito dell’attività libero-professionale intramuraria, ponendo a carico dell’azienda sanitaria la differenza tra il costo della prestazione privata e il ticket pagato.”

In sostanza, se il SSN non è in grado di garantire la prestazione sanitaria nei tempi previsti, il cittadino può procedere presso una struttura privata e richiedere il rimborso. Questo principio si applica a tutte le prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

I Tempi Massimi di Attesa

Ogni prestazione sanitaria ha tempi massimi definiti dai LEA:

  • Urgenza (U): entro 72 ore.
  • Breve (B): entro 10 giorni.
  • Differibile (D): entro 30 o 60 giorni.
  • Programmata (P): entro 180 giorni.

Quando i tempi d’attesa superano questi limiti, è possibile attivare la procedura per ottenere il rimborso.

L’Importanza dell’Istanza Preventiva

Prima di procedere con una prestazione sanitaria privata, è fondamentale inviare un’istanza formale alla ASL competente. Questo passaggio serve a:

  1. Formalizzare l’inadempimento del SSN.
  2. Richiedere l’autorizzazione a effettuare la prestazione in regime privato.
  3. Mettere in evidenza l’urgenza medica e il diritto del paziente a ricevere cure nei tempi stabiliti.

L’istanza, da inviare tramite raccomandata A/R o PEC, deve contenere:

  • I dati personali del paziente.
  • La prescrizione medica con indicazione della priorità (U, B, D, P).
  • La comunicazione dei tempi d’attesa forniti dall’ASL.
  • La richiesta di intervento immediato o, in alternativa, l’autorizzazione a procedere privatamente con successivo rimborso.

Come Compilare Correttamente le Istanze: ecco i modelli PDF e la guida aggiornata 2025

AvvocatoSalute.it ha preparato dei modelli PDF scaricabili gratuitamente da stampare e compilare.

Abbiamo semplificato la procedura in modo che possa funzionare sia:

  • quando i tempi di attesa indicati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) superano i limiti consentiti.
  • quando le liste di prenotazione risultano completamente chiuse o bloccate.

Dopo l’invio dell’istanza si viene richiamati dal CUP nel giro di un paio di giorni per prenotare la prestazione. 

È una misura utile per comunicare formalmente l’urgenza della situazione e richiedere che la lista venga sbloccata, permettendo la prenotazione.

Modulo 1 di 2 per richiedere subito la prestazione sanitaria

Per qualsiasi dubbio, prima di scaricare questo modulo consulta la Guida alla Procedura PEC ASL 2025 prenotazione o rimborso spese mediche


    Come Ottenere il Rimborso delle Spese

    Se l’ASL non risponde o non è in grado di garantire la prestazione nei termini indicati, il cittadino può:

    1. Procedere con la prestazione sanitaria presso una struttura privata.
    2. Conservare tutta la documentazione relativa alla prestazione, inclusa la ricevuta fiscale e il certificato medico che attesti l’urgenza.
    3. Inviare una formale richiesta di rimborso all’ASL, allegando la documentazione raccolta.

    Il rimborso può essere richiesto sia per prestazioni diagnostiche, come risonanze magnetiche o TAC, sia per terapie riabilitative, interventi chirurgici o altre cure essenziali.

    Modulo 2 di 2 per richiedere il rimborso delle spese sostenute privatamente.

    Per qualsiasi dubbio, prima di scaricare questo modulo consulta la Guida alla Procedura PEC ASL 2025 prenotazione o rimborso spese mediche


      Una Sentenza Che Fa Giurisprudenza

      Il nostro studio ha recentemente ottenuto una sentenza favorevole per una famiglia che, a causa di liste d’attesa inaccettabili, aveva sostenuto spese per terapie riabilitative urgenti presso una struttura privata.

      Il giudice ha riconosciuto che il diritto alla salute prevale sulle inefficienze del sistema, condannando l’ASL al rimborso totale delle spese.

      I principi stabiliti da questa sentenza possono essere estesi a molti altri casi, garantendo un importante precedente per chi si trova in situazioni analoghe. Il tuo diritto alla salute viene prima di tutto.

      Conclusioni

      Se hai sostenuto spese per cure private perché il SSN non ha rispettato i tempi d’attesa, sappi che puoi ottenere il rimborso. Noi di AvvocatoSalute.it siamo qui per guidarti in questo percorso, garantendo assistenza legale qualificata in ogni fase del processo.

      Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita. Insieme, possiamo far valere il tuo diritto alla salute!

      Hai urgenza? C’è l’accesso rapido (a pagamento*)

      Stesso servizio, priorità nella coda e richiamata più rapida (di norma entro 48-72 ore).
      *La quota dell’accesso rapido contribuisce a sostenere i costi del servizio gratuito, così possiamo mantenerlo per tutti.

      liste d attesa troppo lunghe come farsi rimborsare ottenere rimborso spese mediche cure private dal sistema servizio sanitario nazionale asl cup

      Condividi​ l'articolo: Scopri Come Farti Rimborsare le Spese Mediche per le Cure Private

      Data l’utilità e l’importanza di questi temi e la situazione sociale in cui ci troviamo, ti invitiamo a condividere i nostri articoli il più possibile, così che anche altre persone come te possano averne beneficio.

      Grazie.

      X/Twitter
      Facebook
      Threads
      LinkedIn
      Reddit
      WhatsApp
      Telegram

      Articoli correlati

      rivista Gente Giovedì 18 settembre rubrica salute malasanita esami medici slittano ottenere rimborso articolo di Mariella Palermo
      Dicono di noi
      Redazione

      GENTE Salute titola: “Cosa fare di fronte alla malasanità Se gli esami medici slittano si può ottenere il rimborso”

      Quando il CUP offre date oltre i tempi del medico, il d.lgs. 124/1998 consente di chiedere rimborso per prestazioni private. Invia una diffida PEC all’ASL con ricetta e prova della data; se tace, esegui l’esame e richiedi il rimborso. Gente (18 settembre 2025) cita AvvocatoSalute.it. Modelli gratuiti e primo contatto informativo disponibili. Guida pratica, documenti necessari e assistenza legale quando serve.

      Leggi Tutto »
      computer dove si vede un cittadino che scarica la procedura PEC ASL 2025 attraverso le risorse gratuite download moduli modelli pdf gratis liberamente scaricabili avvocato diritto salute
      Prestazioni sanitarie
      Redazione

      Procedura PEC ASL 2025: i modelli PDF gratuiti per prenotare o chiedere rimborso

      La Procedura PEC ASL 2025, ideata dall’Avv. Rita Lasagna, offre modelli PDF gratuiti per richiedere prestazioni sanitarie o rimborsi in caso ci sia rivolti da un medico privato per colpa dei ritardi ASL. I moduli sono stampabili, compilabili e inviabili via PEC o raccomandata. Uno strumento concreto per difendere il proprio diritto alla salute quando il Servizio Sanitario Nazionale non rispetta i tempi.

      Leggi Tutto »