eBook gratis “Diritto alla Salute”
Riceverai gratuitamente il link all’eBook PDF in e-mail.
Maggiori informazioni sull’ebook gratuito “Diritto alla Salute”.
Scaricalo da Amazon in formato Kindle a 9,99€
Compra il libro cartaceo su Amazon a 29,00€
Modelli PDF da compilare
Scarica modelli pdf gratuiti da compilare
Istanza Erogazione Prestazione Sanitaria
Questa procedura ha già aiutato molte persone a ottenere le prestazioni sanitarie necessarie in tempi rapidi.
Ecco un metodo legale per affrontare i lunghi tempi di attesa nei CUP (Centri Unici di Prenotazione) del Servizio Sanitario Nazionale, causati da carenze di fondi e personale.
Per evitare l’attesa scarica il nostro modello PDF, compilalo e invialo, tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno, questa istanza formale al Direttore Generale della ASL.
IMPORTANTE
Se la ASL non rispondesse, il documento può servire anche per richiedere in seguito il rimborso delle spese sostenute per ricevere i trattamenti necessari nel caso in cui tu ti sia dovuto rivolgere a strutture private.
Ricevi il link per scaricare il file pdf al tuo indirizzo e-mail
Per maggiori informazioni leggi l’articolo completo
Segnalazione Sospensione Liste Chiuse
Questa procedura ha già aiutato molte persone a prenotare le prestazioni sanitarie nonostante “agende piene” e “liste bloccate”.
Ecco un modello legale per sbloccare le liste di prenotazione CUP (Centri Unici di Prenotazione) del Servizio Sanitario Nazionale, causati da carenze di fondi e personale.
Il documento è predisposto per essere facilmente compilato con i vostri dati personali e le specifiche della prestazione sanitaria richiesta.
Deve essere inviato alla ASL o alla procura di competenza via PEC per accorciare i tempi o, se non disponete di un indirizzo di posta certificata, via raccomandata A/R.
Utilizzare questo strumento può facilitare il processo di comunicazione con le autorità sanitarie e accelerare la risoluzione del problema.
IMPORTANTE
Se la ASL non rispondesse, il documento può servire anche per richiedere in seguito il rimborso delle spese sostenute per ricevere i trattamenti necessari nel caso in cui tu ti sia dovuto rivolgere a strutture private.
Ricevi il link per scaricare il file pdf al tuo indirizzo e-mail
Per maggiori informazioni leggi l’articolo completo
Domanda di Rimborso Spese Sanitarie
Questo modello è stato creato per aiutare chi ha dovuto sostenere spese per prestazioni sanitarie in strutture private.
Grazie a questo strumento legale, puoi richiedere il rimborso delle spese sanitarie che avrebbero dovuto essere a carico del SSN, in linea con la giurisprudenza vigente che tutela il diritto alle cure in situazioni di emergenza o urgenza.
Il modulo è già predisposto per includere i tuoi dati personali e quelli relativi alla prestazione sanitaria. Compilalo e invialo tramite PEC al Direttore Generale della tua ASL di riferimento, oppure tramite raccomandata A/R se non disponi di un indirizzo di posta elettronica certificata.
Con il nostro modello PDF, puoi esercitare il tuo diritto al rimborso.
Ricorda
Se la ASL non ti ha risposto all’istanza per ottenere le prestazioni sanitarie nei tempi previsti o alla segnalazione per sospendere le liste chiuse puoi allegare anche quei documenti come dimostrazione del fatto che per le mancanze del SSN hai dovuto rivolgerti a strutture private.
Ricevi il link per scaricare il file pdf al tuo indirizzo e-mail
Per maggiori informazioni leggi l’articolo completo
Materiale di Approfondimento
Tabella Prestazioni e Criteri di Finanziamento
La tabella allegata al DPCM 14 Febbraio 2001 offre un quadro completo per comprendere i diritti e le modalità di accesso alle prestazioni essenziali.
Ogni area, come maternità, disabilità, anziani, dipendenze, patologie psichiatriche, infezioni da HIV e cure palliative, è descritta specificando i servizi offerti e la quota di spesa coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dai Comuni o dall’utente.
Perché è importante scaricare questa tabella?
- Chiarezza sui propri diritti: La tabella illustra quali prestazioni socio-sanitarie sono completamente coperte dal SSN e quali richiedono una compartecipazione dei Comuni o degli utenti.
- Strumento di tutela legale: Per chi si trova a contestare richieste indebite di pagamento o ritardi nell’erogazione delle prestazion.
- Supporto pratico per famiglie e caregiver: Pianificare l’accesso ai servizi e comprendere quali spese possono essere coperte da enti pubblici.
- Risoluzione di problematiche comuni:
- Chi paga per l’assistenza domiciliare o residenziale?
- Come vengono ripartite le spese?
- Quali servizi sono garantiti e per quali pazienti?
IMPORTANTE
Se hai diritto alle prestazioni, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e i Comuni possono coprire anche il 100% delle spese, garantendo cure, assistenza e supporto. Conoscere questa tabella ti permette di ottenere i servizi senza pagare costi indebiti.
Ricevi il link per scaricare il file pdf al tuo indirizzo e-mail
Per maggiori informazioni leggi l’articolo completo
Tutti gli articoli che contengono PDF da scaricare
DPCM 14 febbraio 2001 Riassunto: Integrazione socio-sanitaria
Sintesi generale: il DPCM 14 febbraio 2001 riassunto in poche parole Il DPCM 14 febbraio…
Sentenza Chiave: Giustizia, Risarcimento e Cure Tempestive non solo per la Salute dei Bambini ma per Tutti!
Quando si parla della salute dei nostri figli, l’ultimo pensiero che dovremmo avere è quello…
Sospensione delle prenotazioni sanitarie: liste d’attesa bloccate
Come affrontare le liste d’attesa bloccate nel caso di sospensione delle prenotazioni sanitarie? Nel contesto…
3 cose da sapere sui permessi retribuiti Legge 104
Permessi retribuiti e diritto previdenziale La legge n. 104/92 prevede diverse forme di agevolazioni per le persone…
Tumore alla vescica malattia professionale
Lavoratori a rischio tumore vescica Il tumore alla vescica (o neoplasia vescicale) è una condizione…
Malattia professionale: indennizzi e risarcimenti
Differenza tra malattia professionale e infortunio sul lavoro Per prima cosa è importante distinguere la malattia…